“Oh no, l’olio sul pavimento”: non è un incidente ma il modo migliore per farlo tornare nuovo | Ignora quell’assurda superstizione

L'olio sul pavimento non porta sfortuna

L'olio sul pavimento non porta sfortuna - Wikicommons - C4comic.it

Si dice che l’olio caduto sul pavimento porti sfortuna, ma non è così. Anzi, è perfetto nella pulizia di un determinato tipo di pavimento

Gli italiani troppo spesso si lasciano condizionare e suggestionare da leggende, dicerie e antiche e più moderne superstizioni. Ad esempio secondo una di queste l’olio che cade per terra dentro casa nostra è presagio di sventure di vario tipo.

La realtà come molto spesso capita è ben diversa. Nel caso dell’olio poi si consiglia addirittura di utilizzarlo più spesso nella pulizia dei pavimenti, in particolare su una superficie raffinata e assai delicata come il parquet.

Il parquet è una scelta di stile e calore per la casa, ma la sua manutenzione richiede parecchia cura. Molti detergenti commerciali sebbene efficaci, contengono sostanze chimiche aggressive che a lungo andare possono danneggiare la finitura del legno.

Per fortuna esistono metodi naturali, economici e sorprendentemente efficaci per pulire il parquet, che permettono di mantenerlo lucido e in salute. Gli ingredienti segreti sono probabilmente già nella vostra dispensa: aceto, cera d’api e olio d’oliva.

L’aceto, il detergente naturale per eccellenza

L’aceto bianco è un eccellente alleato per la pulizia del parquet. Grazie alle sue proprietà sgrassanti e igienizzanti è in grado di eliminare lo sporco senza lasciare aloni. La ricetta è molto semplice: basta diluire un bicchiere di aceto in un secchio d’acqua tiepida. È importante strizzare bene il panno prima di passarlo sul pavimento, in modo che sia solo umido e non gocciolante poiché l’eccesso di acqua potrebbe danneggiare il legno.

L’odore dell’aceto svanirà in pochi minuti, lasciando il parquet pulito e disinfettato. Per ridare al parquet la sua lucentezza naturale e nutrirlo in profondità, una miscela di cera d’api e olio d’oliva è la soluzione perfetta.

Un parquet tenuto bene
Un parquet tenuto bene – Wikicommons – C4comic.it

Cera d’api e olio d’oliva per nutrimento e lucentezza

La cera d’api ha proprietà protettive e idrorepellenti mentre l’olio d’oliva nutre il legno, prevenendone la secchezza e le screpolature. Per preparare questo trattamento, sciogli a bagnomaria una piccola quantità di cera d’api e mescolala con una quantità doppia di olio d’oliva. Una volta raffreddata la miscela diventerà una crema che può essere applicata sul pavimento con un panno morbido, strofinando delicatamente in senso della venatura del legno.

Questa soluzione naturale è particolarmente indicata per i parquet opachi o con graffi superficiali. Dopo l’applicazione il pavimento apparirà nutrito, protetto e con una lucentezza rinnovata. L’uso di questi ingredienti naturali non solo protegge il parquet, ma è anche una scelta ecologica che evita l’immissione di sostanze chimiche nell’ambiente domestico. Un piccolo gesto per la salute della propria casa e del pianeta.