“La pulisco con l’alcool”, “Non farlo mai”: questo errore potrebbe costarti mille euro di danni | Scommetto che lo fai tutti i giorni

Pulizie domestiche: mai fare questo errore, potresti dover buttare questo dispositivo - c4comic.it (freepik)
È un errore che commettono quasi tutti quando fanno le pulizie. Attenzione, questo gesto potrebbe distruggere il device in pochi secondi.
Tra le tante faccende domestiche che riempiono le nostre giornate, dalla lavastoviglie al bucato, fino all’igienizzazione dei bagni, potremmo essere spinti ad agire con fretta e, talvolta, commettere piccoli errori.
Ce n’è uno in particolare che molte persone continuano a fare, spesso per mancanza di informazione: pulire in modo sbagliato lo schermo del televisore. I moderni schermi TV, soprattutto quelli LED, OLED, QLED o LCD, sono estremamente delicati e vulnerabili.
Basta un gesto sbagliato, come utilizzare l’alcool per pulirlo o un panno ruvido, per causare danni irreparabili o graffi antiestetici. Conoscere le giuste tecniche e i materiali non solo aiuta a tenere pulita la televisione ma allunga anche la vita dell’apparecchio.
Come pulire correttamente lo schermo del televisore
Prima di iniziare qualsiasi intervento sul televisore, ci sono alcune regole fondamentali da rispettare. Innanzitutto, il dispositivo deve essere completamente spento e scollegato dalla presa. Questo evita il rischio di cortocircuiti e rende lo schermo più freddo e quindi più facile da pulire. È buona regola anche rimuovere i cavi e creare spazio per lavorare con maggiore destrezza anche sul retro. Per la pulizia, servono solo pochi strumenti, quelli giusti:
- panno in microfibra senza pelucchi;
- acqua distillata;
- detergente neutro, solo se necessario e non va mai applicato direttamente sullo schermo
Inoltre, non vanno mai usati carta da cucina, fazzoletti o alcool, i quali possono rovinare il pannello. Il primo passo per una pulizia efficace, consiste nel passare il panno asciutto in microfibra con movimenti leggeri e circolari. Se sono presenti aloni o impronte, allora si potrà procedere inumidendo il panno e ripetere l’operazione. L’ultimo step consiste nell’asciugare il pannello con un secondo panno pulito, prima di riaccendere il dispositivo.
Pulizia televisore oltre lo schermo: ecco i dettagli a cui prestare attenzione
Pensare che pulire il televisore significhi fermarsi all’igienizzazione dello schermo è un errore comune. Anche le cornici, retro, prese d’aria e telecomando, meritano altrettanta attenzione. La polvere può, infatti, infiltrarsi nei circuiti, ostacolando il raffreddamento e provocando guasti nel tempo. Un panno asciutto passato su queste superfici, si rivela sufficiente per prevenire problemi e mantenere l’efficienza dell’apparecchio.
La manutenzione completa andrebbe fatta almeno una volta al mese, mentre la rimozione della polvere può avvenire anche con cadenza settimanale. In questo caso, potrebbero risultare utili alcune regole da seguire per evitare di commettere errori nella pulizia del televisore. Tra queste mantenere sempre le mani pulite e asciutte, non effettuare pressione sullo schermo. Inoltre dovreste utilizzare solo panni in microfibra, evitare qualsiasi spray e mai esagerare con le quantità. Seguendo questi consigli, il tuo televisore resterà brillante e pulito più a lungo, senza comprometterne il funzionamento.