Stanno annullando tutti i voli: controlla subito il tuo BIGLIETTO | Se devi partire in questa data sappi che resterai a terra

Molti voli sono stati cancellati - Wikicommons - C4comic.it
Problemi seri per chi deve partire con l’aereo in questi giorni. Molti voli sono stati cancellati e chi doveva partire ha cambiato piani
Centinaia di voli cancellati, passeggeri rimasti a terra nonostante fossero muniti di regolare biglietto aereo, caos negli aeroporti e prospettive a breve termine tutt’altro che esaltanti. È questo lo scenario che si sta verificando in molti aeroporti in queste ore.
Tutto merito, si fa per dire, di una nuova devastante ondata di scioperi che stanno letteralmente paralizzando l’intero comparto aereo presente nel nostro Paese. Non è la prima volta e certamente non sarà l’ultima.
Nel corso di questa settimana diverse sigle sindacali del settore hanno proclamato un’astensione dal lavoro che coinvolgerà i dipendenti di alcune compagnie aeree e soprattutto il personale dei servizi di terra, generando inevitabili ritardi e cancellazioni nei principali scali del Paese.
L’agitazione, che toccherà l’intero territorio nazionale, da Nord a Sud, ha come motivazione la protesta contro condizioni contrattuali e di lavoro ritenute inadeguate. Ad incrociare le braccia sono i dipendenti di Volotea, Wizz Air e il personale dei servizi di handling di numerosi aeroporti.
Orari dello sciopero e i voli garantiti
A causare i maggiori disagi sarà proprio lo stop degli addetti al carico e scarico bagagli, all’assistenza a terra e a tutte le operazioni essenziali per la partenza e l’arrivo dei velivoli. La mobilitazione di questa categoria è in grado di mettere in difficoltà anche i voli delle compagnie non direttamente coinvolte nello sciopero.
Per i viaggiatori in partenza o in arrivo in questa settimana la raccomandazione principale è quella di monitorare attentamente lo stato del proprio volo. In Italia la legge prevede che in caso di sciopero debbano essere garantite alcune fasce orarie e una serie di voli essenziali per ridurre al minimo i disagi. Le fasce di tutela solitamente previste sono dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00, orari in cui i voli devono operare regolarmente.
Alcuni voli sono comunque garantiti
Inoltre l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) è solito pubblicare a ridosso dell’agitazione una lista completa dei voli che sono garantiti, indipendentemente dall’orario dello sciopero. Questa lista include generalmente i voli a lungo raggio, quelli intercontinentali e un numero di collegamenti essenziali per le isole e per le rotte nazionali più trafficate.
Per chi ha un volo in programma il consiglio è di verificare sul sito web della propria compagnia aerea o sulle piattaforme degli aeroporti di partenza e arrivo per avere aggiornamenti in tempo reale. I passeggeri con voli cancellati o in ritardo significativo hanno diritto a ricevere assistenza, come previsto dal Regolamento Europeo.