“Vi azzeriamo tutti i debiti”: potete strappare le vostre CARTELLE ESATTORIALI | Una scorciatoia legale vi fa dormire sonni tranquilli

Stralcio-cartelle-esattoriali-Foto-di-RDNE-Stock-project-da-Pexels-C4Comic.it

Stralcio-cartelle-esattoriali-Foto-di-RDNE-Stock-project-da-Pexels-C4Comic.it

Buone notizie per chi ha ricevuto cartelle esattoriali da pagare: ecco la misura straordinaria che potrebbe cambiare in meglio il rapporto tra cittadini e Fisco.

Molti contribuenti dovranno fare i conti con cartelle esattoriali difficili da pagare che risalgono a mancati pagamenti di anni precedenti.

Quando un debito verso lo Stato o gli enti previdenziali non viene saldato nei tempi previsti, finisce infatti nelle mani dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, che si occupa di recuperarlo.

Per alleggerire questa situazione, in passato sono state introdotte soluzioni speciali come la “rottamazione” o il “saldo e stralcio”.

A quanto pare invece adesso la Legge di Bilancio 2026 potrebbe riproporre proprio quest’ultima opzione, che darebbe una possibilità concreta a chi non riesce a sostenere l’intero importo richiesto. Si tratterebbe di un intervento pensato per ridurre i debiti e allo stesso tempo garantire allo Stato almeno una parte delle entrate.

Come funziona davvero il saldo e stralcio delle Cartelle Esattoriali

La rottamazione permette di eliminare sanzioni e interessi, ma il contribuente deve comunque versare il capitale in più rate. Il saldo e stralcio, invece, funziona diversamente. Oltre a tagliare le spese accessorie, è possibile ridurre anche una parte della somma principale, soprattutto se si dimostra una situazione economica difficile.

In pratica il debitore paga solo una quota del dovuto e ottiene la cancellazione della parte restante. Non si tratta di un condono, perché una parte del pagamento resta obbligatoria, ma rappresenta comunque una scorciatoia che consente di chiudere una posizione aperta con il Fisco senza dover affrontare importi insostenibili.

Consulente-finanziario-Foto-di-Vanessa-Garcia-da-Pexels-C4Comic.it
Consulente-finanziario-Foto-di-Vanessa-Garcia-da-Pexels-C4Comic.it

Le possibili novità della prossima legge di Bilancio riguardo ai debiti con il Fisco

Secondo le ipotesi circolate negli ultimi tempi, il nuovo sistema di saldo e stralcio potrebbe essere applicato in diversi modi. Uno di questi metodi riguarderebbe chi ha piccoli debiti: per questi cittadini sarebbe prevista la possibilità di estinguerli con un pagamento ridotto in poche mosse. Un’altra metodologia di applicazione verrebbe legata all’ISEE, così che lo sconto aumenti per chi ha un reddito più basso.

Infine potrebbe esserci spazio per le cartelle più vecchie, considerate ormai difficili da riscuotere: in questo caso, lo Stato preferirebbe chiuderle accettando un importo ridotto. Accanto a queste opzioni si parla anche di una nuova rottamazione con rate molto lunghe, che possono essere estese fino a dieci anni. La decisione finale arriverà con la Legge di Bilancio 2026, da cui dipende il futuro di milioni di contribuenti che attendono di capire se potranno finalmente archiviare i loro debiti.