Ultim’ora SPID: da oggi smette di essere gratuito | Per continuare ad usarlo dovete pagare una TASSA: ti mettono alle strette

Notizia scioccante per milioni di italiani: aggiunta una nuova tassa annuale da pagare - c4comic.it (freepik)
Cambia tutto per i cittadini italiani: l’identità digitale più utilizzata rischia di diventare a pagamento.
Negli ultimi anni, accedere ad un bonus, controllare un referto medico o semplicemente scaricare un certificato online, è diventato semplice grazie all’utilizzo dello SPID. Attivato nel 2016, lo SPID è diventato un vero e proprio lasciapassare digitale per milioni di cittadini italiani.
Dalle operazioni delle Pubbliche Amministrazioni, alle poste, portali sanitari e piattaforme scolastiche, l’identità digitale è oggi indispensabile per molti servizi pubblici e privati.
Tuttavia, una notizia recente ha sollevato una grande ondata di polemiche e interrogativi: lo SPID potrebbe non essere più gratuito. Ma cosa sta accadendo esattamente e quale sarà il costo per l’utilizzo dell’identità digitale? Continua a leggere per maggiori informazioni.
Lo SPID diventa a pagamento: valanga di polemiche da parte degli italiani
La possibilità di introdurre una tariffa per l’utilizzo dello SPID potrebbe non essere più una proposta ma vera e propria realtà. Dopo Aruba e Infocert, anche Poste Italiane potrebbe valutare una mossa simile. Si tratta di una novità significativa, considerando che Poste gestisce oltre il 70% delle identità digitali attive in Italia. Nel 2021 era stato già introdotto un costo di 12 euro per l’attivazione allo sportello, ma ora l’idea è quella di applicare una tariffa annuale per l’utilizzo dello SPID.
Alla base di tale decisione ci sarebbe una mancanza di fondi da parte del governo, il quale ha prorogato i contratti fino al mese di ottobre, ma non ha ancora fornito una prospettiva chiara per il futuro. Il governo Meloni ha più volte dichiarato l’intenzione di eliminare lo SPID e puntare tutto sulla Carta d’Identità Elettronica (CIE) come strumento digitale gestito direttamente dallo Stato e non da enti privati.
Quale sarà la tariffa per l’utilizzo dello SPID?
Ma veniamo ora a uno dei quesiti che vi starete ponendo: quanto dovrò pagare all’anno per l’utilizzo dello SPID? Secondo le prime indiscrezioni, il costo per il mantenimento della propria Identità Digitale potrebbe aggirarsi intorno ai 5 euro all’anno, in linea con quanto già applicato da Aruba (4,90 euro + IVA) e Infocert (5,98 euro + IVA). Oltre 100 milioni di euro nelle tasche di Poste Italiane, considerando i quasi 29 milioni di identità gestite.
Prima dei pagamenti, è probabile che Poste Italiane richieda un consenso esplicito. Chi non accetta potrebbe andare incontro ad una sospensione e, successivamente, alla revoca dell’Identità Digitale. Va, però, sottolineato che alcuni servizi resteranno gratuiti e chi possiede già una Carta d’Identità Elettronica, potrà utilizzarla gratuitamente come identità digitale.