Approvato il nuovo BONUS WI-FI: ti basta scaricare questa nuova app per ricevere l’accredito | Soldi sicuri per tutti gli italiani

Wifi-Foto-di-Andrey-Matveev-da-Pexels-C4Comic
Per gli italiani che ne hanno bisogno arriva un aiuto concreto per rendere la casa più smart: ecco come richiedere questo bonus.
Con la nuova legge di Bilancio 2025 arriva un incentivo pensato per chi vuole rendere la propria abitazione più moderna ed efficiente, conosciuto da molti come “bonus Wi-Fi”.
In realtà il provvedimento riguarda più ampiamente il cosiddetto bonus domotica, che offre sconti fiscali a chi installa sistemi di controllo intelligente per riscaldamento, climatizzazione o illuminazione.
Lo scopo del sostegno è quello di ridurre i consumi energetici e migliorare la comodità di chi vive in casa. Per ottenere il beneficio è sufficiente presentare la domanda online sul portale Enea, utilizzando Spid o Carta d’identità elettronica.
Le spese ammesse vengono recuperate attraverso una detrazione distribuita in dieci anni. Il vantaggio riguarda tutti i contribuenti, residenti e non, purché le spese siano effettuate su edifici già esistenti.
Bonus Domotica: quanto si può recuperare e su quali spese si applica
La detrazione prevista per il 2025 è del 50% se i lavori riguardano la prima casa, mentre scende al 36% per seconde abitazioni e altri immobili. Dal 2026 le percentuali caleranno ancora, perciò chi intende installare dispositivi smart ha tutto l’interesse a non rimandare. Le spese che rientrano nel bonus includono l’acquisto e l’installazione di apparecchiature elettroniche per gestire in modo automatico il riscaldamento, l’acqua calda o il raffrescamento degli ambienti.
Restano esclusi telefoni, tablet e computer, che non sono considerati parte integrante degli impianti. Possono accedere non solo i proprietari, ma anche condòmini, inquilini e comodatari. Bisogna, però, ricordarsi di inviare la comunicazione all’Enea entro 90 giorni dalla fine dei lavori, allegando una scheda tecnica compilata e firmata da un tecnico abilitato che certifica la correttezza dell’intervento.
Tecnologie smart a disposizione di molti più italiani grazie a questo incentivo
Gli impianti che beneficiano delle agevolazioni sono quelli che permettono di gestire la casa a distanza, come termostati intelligenti, cronotermostati Wi-Fi, valvole elettroniche e sistemi per regolare luci e temperatura in modo personalizzato. L’obiettivo è consentire a chi li installa di monitorare i consumi in tempo reale e di programmare l’accensione o lo spegnimento degli impianti tramite un’app.
Il decreto sull’efficienza energetica stabilisce che questi strumenti devono garantire non solo il controllo da remoto, ma anche la possibilità di pianificare la settimana e ottimizzare i consumi. Anche le imprese possono usufruirne per gli edifici destinati all’attività lavorativa attraverso la detrazione delle spese dall’Ires. Si tratta di un incentivo che guarda al futuro e che vuole rendere la tecnologia smart sempre più accessibile agli italiani.