È uno sporco lavoro, ma qualcuno deve farlo | Qui ti assumono anche con il diploma: posto fisso e stipendio sono assicurati

Donna che assume - c4comic.it
Lavori poco appetibili, ma con contratto stabile e stipendio garantito: la sicurezza si trova dove non te l’aspetti.
Non tutti i mestieri nascono per essere amati. Alcuni, anzi, portano con sé l’odore della fatica, della polvere o del sudore. Eppure sono proprio questi i lavori che garantiscono stabilità.
Inoltre, promettono crescita professionale e soprattutto sicurezza economica, in un periodo storico in cui molti giovani inseguono contratti precari e stipendi incerti.
Il paradosso è evidente: mentre il mercato del lavoro in tanti settori è saturo, ci sono professioni considerate “sporche” o poco attraenti che offrono posto fisso anche a chi ha solo il diploma.
Mansioni che molti evitano, ma che rappresentano una concreta opportunità per chi cerca stabilità. Ruoli faticosi, a volte stigmatizzati, ma indispensabili per il funzionamento della società.
Ti conviene accettare “il lavoro sporco”
Ci sono lavori che il mondo guarda con poca attenzione, eppure sono tra i più duri da svolgere. Sono quelli che nessuno sogna di fare, ma che molti devono accettare. Lavori manuali, faticosi, che richiedono forza fisica, resistenza al caldo, al freddo, alla fatica; lavori che espongono a rischi per la salute, spesso sottopagati, privi di riconoscimento. Pensiamo a chi raccoglie cocco scalando palme senza attrezzature, a chi frantuma pietre sotto il sole cocente, o a chi affronta il mare aperto per pescare senza garanzie.
Poi ci sono le occupazioni «umili» nel senso che sono considerate poco prestigiose: operatori ecologici, addetti alle fogne, chi pulisce, chi lavora in un mattatoio. Spesso queste persone non hanno scelta: condizioni economiche, mancanza di istruzione, scarsa opportunità spingono verso mestieri che impongono sacrifici fisici e psicologici. Ma in questo caso, conviene fare domanda perché tra tutti i difetti, avrai una sicurezza e stabilità economica senza eguali.
Affrettati a fare domanda
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha recentemente aperto nuove opportunità di lavoro in Campania, indirizzate a diplomati desiderosi di intraprendere una carriera nel settore ferroviario. Le posizioni disponibili riguardano il ruolo di Operatore Polivalente di Condotta e Manovra Ferroviaria e di Operatore Specializzato di Circolazione, con inserimento in Mercitalia Shunting & Terminal S.r.l., società della Business Unit Trasporto Merci del Gruppo FS, specializzata nelle attività operative nei terminal ferroviari. Le figure ricercate avranno la responsabilità di gestire operazioni fondamentali per il corretto funzionamento del trasporto merci su rotaia.
Tra le mansioni previste vi sono l’unione e il distacco dei veicoli ferroviari, la predisposizione dell’instradamento dei convogli, il comando dei movimenti di manovra e la conduzione dei locomotori in manovra. Queste attività richiedono precisione, attenzione ai dettagli e una buona capacità di lavorare in team, elementi essenziali per garantire la sicurezza e l’efficienza delle operazioni ferroviarie.
Per accedere a queste posizioni, è richiesto il possesso di un diploma di scuola superiore, preferibilmente con indirizzo tecnico, e la disponibilità a lavorare su turni h24, inclusi festivi, nonché alla mobilità territoriale. È inoltre necessario essere in possesso della patente di guida di categoria B e soddisfare i requisiti fisici specifici per il ruolo, che saranno verificati durante il processo di selezione. La residenza in Campania è un requisito fondamentale per candidarsi. L’inserimento avverrà attraverso un percorso formativo strutturato, della durata di circa tre mesi, finalizzato al conseguimento delle abilitazioni necessarie per le mansioni previste.
Al termine della formazione teorica, seguirà un periodo di addestramento pratico in cantiere, che permetterà ai candidati di acquisire esperienza sul campo. Superato con successo questo iter, è prevista l’assunzione con contratto a tempo determinato, con possibilità di trasformazione a tempo indeterminato al termine del periodo di prova. Le candidature sono aperte fino al 15 ottobre 2025. Gli interessati possono inviare la propria domanda attraverso il portale ufficiale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, seguendo le istruzioni fornite nell’annuncio di selezione.