“Signore, deve cambiare subito queste gomme”: da oggi sono vietate dal Codice della Strada | Fioccano multe da 340€ ogni volta

“Signore, deve cambiare subito queste gomme”: da oggi sono vietate dal Codice della Strada

Controllo gomme posto di blocco - c4comic.it

Da oggi queste gomme possono costare fino a 340 € di multa, il ritiro del libretto e la decurtazione dei punti patente.

Un controllo della Polizia potrebbe diventare molto costoso. Non è più un’eccezione: da oggi infatti alcune categorie di pneumatici sono diventate di fatto vietate dal Codice della Strada.

Sono previste, dunque, sanzioni che possono raggiungere cifre salate, anche fino a circa 340 € per ogni infrazione.

Circolare con gomme in queste condizioni è considerata una violazione, e per questo si rischia di essere multati, anche se sono nuove.

Anche se una gomma è nuova, può risultare illegale se non rispetta le specifiche richieste, ma oltre alla multa pecuniaria, le conseguenze pratiche non sono da sottovalutare.

Liberati di queste gomme: rischi la multa

Se hai queste gomme devi cambiarle subito, molti automobilisti si trovano davanti a questa realtà Le normative sul Codice della Strada in materia di pneumatici sono severe e le sanzioni non sono da poco. Per evitare multe, punti decurtati o problemi con l’assicurazione, è fondamentale non avere determinate gomme.

In questa circostanza, intervenire per tempo può aiutare a non incorrere in sanzioni pesanti. Così cambiare le gomme non è solo una questione di sicurezza ma ormai un obbligo legalmente sancito.

“Signore, deve cambiare subito queste gomme”: da oggi sono vietate dal Codice della Strada
Cambiare gomme auto (freepik) – c4comic.it

Cambia gli pneumatici subito

Con l’arrivo della stagione fredda, torna anche l’obbligo per automobilisti e motociclisti di circolare con pneumatici invernali o di avere a bordo catene da neve. Dal 15 novembre al 15 aprile, su gran parte delle strade italiane, questa disposizione entra in vigore per garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione in presenza di neve, ghiaccio o condizioni meteo avverse. Si tratta di una misura che non mira soltanto a evitare incidenti, ma anche a ridurre i disagi dovuti ai veicoli bloccati durante le nevicate.

La normativa, introdotta dal decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 16 gennaio 2013, attribuisce agli enti gestori delle strade la possibilità di emanare ordinanze che impongano l’obbligo in base alle specifiche condizioni climatiche del territorio. È quindi possibile che le date varino da una zona all’altra, soprattutto nelle aree montane o in quelle dove le temperature scendono più rapidamente. Per questo, è sempre consigliabile verificare le disposizioni locali prima di mettersi in viaggio. Esiste un periodo di tolleranza per cui a partire dal 15 ottobre si può già montare le gomme invernali, mentre fino al 15 maggio è consentito sostituirle con quelle estive. Questo margine serve a facilitare i cambi stagionali ed evitare congestioni nei centri di assistenza.

Le sanzioni per chi circola senza pneumatici adeguati o senza catene da neve a bordo possono essere salate. Le multe variano da 42 a 340 euro, ma nei casi più gravi si può arrivare al ritiro della carta di circolazione o persino al fermo del veicolo. Oltre al rischio economico, naturalmente, c’è quello ben più importante della sicurezza propria e altrui.