Ma quale cucchiaio di bicarbonato: se lo usi su questo pavimento combini un disastro | Devi spendere migliaia di euro per rifarlo

Ma quale cucchiaio di bicarbonato: se lo usi su questo pavimento combini un disastro

Pulire pavimento casa (freepik) - c4comic.it

Il rimedio ‘miracoloso’ che tutti usano può trasformarsi in un incubo: ecco quali pavimenti rischiano danni irreversibili e conti da migliaia di euro.

Il bicarbonato di sodio è ormai diventato il “rimedio miracoloso” per quasi tutto: pulire, sbiancare, deodorare, sgrassare.

Ma attenzione: non tutti i pavimenti sopportano la sua azione abrasiva e alcalina. In certi casi, basta davvero un solo cucchiaio per causare danni irreversibili alla superficie.

La conseguenza è quella di dover spendere anche migliaia di euro per un rifacimento completo, sfatiamo quindi il falso mito del bicarbonato “universale”.

Su internet si trovano centinaia di tutorial che mostrano come usare il bicarbonato per pulire qualunque superficie domestica. È vero che questo composto è efficace ma non è adatto a questo pavimento.

Non usare il bicarbonato su questo pavimento

Il bicarbonato, essendo alcalino, reagisce chimicamente con il carbonato di calcio presente in questi materiali, corrodendone la superficie, e la riparazione per questo danno può costare da 20 a 40 euro al metro quadro. Può causare gravi condizioni permanenti, per cui si può arrivare a pagare anche oltre 2.000 euro per un appartamento medio.

Bisogna prestare molta attenzione quando si decide di pulire casa con il bicarbonato di sodio, perché a volte può non essere la scelta giusta, anzi, completamente disastrosa. In particolare, non devi assolutamente usarlo per pulire questo pavimento se non vuoi pagarlo più del tuo affitto.

Ma quale cucchiaio di bicarbonato: se lo usi su questo pavimento combini un disastro
Bicarbonato di sodio (freepik) – c4comic.it

Pulire casa ti costerà caro

Quando si tratta di superfici delicate come il marmo, la pietra naturale, il granito e il legno, bisogna evitare di utilizzare il bicarbonato, perché la sua natura lievemente abrasiva e alcalina può causare danni irreversibili se non utilizzato correttamente. Il bicarbonato di sodio, con un pH che può variare tra 8 e 9, è leggermente alcalino.

Su superfici come il marmo, la pietra naturale e il granito, questa alcalinità può interagire negativamente con la composizione chimica di questi materiali, in particolare con il carbonato di calcio presente nel marmo. L’uso frequente di bicarbonato può portare a opacizzazione, scolorimento e, in alcuni casi, a graffi superficiali. Inoltre, la sua consistenza abrasiva può danneggiare il rivestimento protettivo di queste superfici, rendendole più vulnerabili a macchie e usura.

Per la pulizia di queste superfici, è consigliabile utilizzare prodotti specifici formulati per pietre naturali, che rispettino il loro equilibrio chimico e ne preservino l’integrità. In alternativa, un panno morbido inumidito con acqua tiepida può essere sufficiente per rimuovere polvere e sporco superficiale, evitando l’uso di agenti abrasivi.