Il 26 ottobre vi tagliano la bolletta della metà: voi non dovete fare niente, sarà tutto automatico | Potete tirare un sospiro di sollievo

Cambiamento bolletta 26 ottobre

Classi energetiche, lampadina, modellino di casa, calcolatrice e 26 ottobre (Canva) c4comic.it

Grandissima notizia per tutti gli italiani: segna sul calendario la giornata del 26 ottobre e inizia il countdown per il risparmio.

Negli ultimi anni, non abbiamo fatto altro che ascoltare notizie di crisi economiche e rincari. Gli italiani sono stati colpiti e affondati da spese che sono andate ben oltre l’immaginazione.

Purtroppo, sempre più persone fanno fatica ad arrivare a fine mese e sono costrette a rinunciare a quelle uscire non indispensabili. Ma, dal 26 ottobre, tutto cambierà drasticamente.

Segna questa data sul calendario e preparati a vivere una rivoluzione. Nessuno lo avrebbe mai creduto, ma la bolletta verrà tagliata della metà.

Non dovrai fare nulla, solamente attendere e vedere diminuire la cifra. Tutto sarà in automatico, preparati a festeggiare.

Una svolta attesissima

I cittadini, costretti a pagare per i i servizi di cui usufruiscono, si ritrovano a dover trovare più stratagemmi possibili per risparmiare. Poiché tutto ha subito un aumento, tranne gli stipendi, si fa difficoltà a stare al passo con i tempi e la maggior parte delle famiglie arriva a fine con l’acqua alla gola. Fortunatamente, però, a far fronte a tali problematiche, arriva una svolta molto attesa dagli italiani e non solo. Il cambiamento, infatti, riguarda il mondo intero.

Il 26 ottobre sarà una giornata da ricordare, perché le bollette subiranno un drastico cambiamento. Ovviamente, ci riferiamo alla bolletta della luce, quella che più spaventa la gente. Tra il mercato libero e i nuovi costi della corrente, i contribuenti si sono ritrovati a ricevere delle cifre davvero assurde, per consumi non del tutto esagerati. Per questo, la notizia del taglio in bolletta ha fatto tirare un sospiro di sollievo a parecchi. Scopriamone di più insieme.

Risparmiare sulle bollette
Ragazzi con espressione disperata davanti alle bollette (Canva) c4comic.it

Una giornata da segnare sul calendario

Probabilmente, il 26 ottobre ti suonerà come una data già sentita, per quest’anno. Questa giornata, infatti, coincide con il cambio dell’ora. Dall’ora legale, in cui si sposa la lancetta un’ora avanti, si torna all’ora solare, ovvero all’orario naturale, che tiene conto della posizione del Sole. Di recente, si è discusso molto sulla volontà di abolire quest’ultima, mantenendo quella legale per tutto l’anno. Sono, soprattutto, i Paesi del Nord Europa ad avanzare questa proposta, ma, nonostante i dibattiti molto accesi al riguardo, pare che non ci sia stata ancora alcuna decisione definitiva. Ad ogni modo, il cambio dell’ora, che per smartphone e dispositivi elettronici avviene in automatico, non ha a che fare solamente con le lancette dell’orologio.

Dal 2004 al 2022, secondo i dati di Terna Spa, società di distribuzione di energia elettrica, l’ora legale, in Italia, ha permesso un risparmio di circa 2 miliardi di euro. L’ora solare, invece, non consente di sfruttare al meglio la luce naturale, comportando, dunque, un dispendio maggiore di energia. Tuttavia, la diffusione delle fonti rinnovabili potrebbe avere un impatto diverso sulla spesa pubblica e poi in questi mesi è ancora attivo il bonus bollette. Infine, sfruttando al meglio la luce del mattino si può recuperare sui consumi serali. Con un pò di intelligenza quindi si può risparmiare anche in inverno.