Brodo, non affidarti a quelli già pronti: con pochi ingredienti te lo prepari a casa | Bastano 10 minuti per un prezioso alleato in cucina
 
        Un buon brodo è la base per preparare molti piatti - Wikicommons - C4comic.it
In cucina uno dei segreti consiste nella preparazione del brodo: sia quello vegetale che quello di carne servono a preparare gustose pietanze
Nella frenesia della cucina moderna è facile cadere nella tentazione di utilizzare brodi granulari o liquidi già pronti. Tuttavia, pochi minuti di preparazione casalinga possono fare la differenza tra un piatto ordinario e uno straordinario.
Bisogna essere in grado di dire addio ai brodi industriali che sono spesso ricchi di sodio e di esaltatori di sapidità artificiali e grassi non necessari. Questo è il primo passo per una cucina più sana e gustosa.
La verità è che per preparare un brodo di base eccellente e genuino non sono necessari giorni di cottura o ingredienti esotici. Con pochi elementi essenziali e meno di dieci minuti di preparazione attiva è possibile ottenere un prezioso alleato in cucina la cui versatilità è insuperabile.
La ricetta per un brodo vegetale o di carne di base è elementare e si basa sulla semplicità e la qualità delle materie prime. Gli ingredienti indispensabili sono facilmente reperibili in qualsiasi dispensa.
Pochi ingredienti, massimo sapore
Carote, sedano e cipolle sono il trio d’oro: vanno tagliati grossolanamente senza la necessità di precisione chirurgica. Poi si possono aggiungere prezzemolo, qualche grano di pepe nero, una foglia di alloro e magari un rametto di timo. Per un brodo vegetale bastano le verdure. Per un brodo di carne invece si possono aggiungere scarti di pollo (carcasse, ali) o in alternativa ossa di manzo, che rilasciano un sapore profondo. Infine l’acqua, che dev’essere fredda e abbondante.
Il tempo di preparazione non supera i dieci minuti: ne bastano 5 per lavare e tagliare grossolanamente le verdure. Non sprecate tempo a pelarle perfettamente; le bucce contribuiscono al colore e al sapore. In 2 minuti si mettono le verdure, gli aromi e l’eventuale carne in una pentola capiente. Un solo minuto è sufficiente per aggiungere l’acqua.

La preparazione in dieci minuti
A questo punto l’unica cosa da fare è portare il tutto ad ebollizione e poi abbassare la fiamma, lasciando sobbollire lentamente. Sebbene il tempo totale di cottura possa variare da un’ora (per un brodo vegetale) a tre o più ore (per un brodo di carne), il vostro lavoro è terminato.
Una volta pronto e filtrato il brodo casalingo può essere conservato in frigorifero per alcuni giorni o ancora meglio, congelato in porzioni per essere usato al momento del bisogno. Questo piccolo sforzo iniziale ripaga ampiamente, trasformando zuppe, risotti e salse con un gusto autentico e inconfondibile.