Black Friday, occhio a questa truffa | Sconti finti e siti clone: puoi salvarti soltanto così

Black Friday, occhio a questa truffa | Sconti finti e siti clone: puoi salvarti soltanto così

Black Friday - Pexels - c4comic.it

Il Black Friday 2025 si preannuncia come un terreno fertile per le truffe online, tra offerte irrealistiche e siti falsi che imitano i grandi marchi.

Ogni novembre, milioni di utenti si riversano sulle piattaforme digitali alla ricerca del miglior affare. E come accade puntualmente, cresce in parallelo il numero di tentativi di frode.

Gli esperti di cybersicurezza segnalano un’impennata di domini sospetti registrati nelle ultime settimane, molti dei quali progettati per ingannare i consumatori più distratti, sfruttando la fretta e la promessa di uno sconto imperdibile.

Secondo le analisi condotte dalla Polizia Postale, il meccanismo è sempre più sofisticato: siti-clone perfettamente identici a quelli ufficiali, finti messaggi promozionali via email o SMS e link che rimandano a pagine di pagamento non sicure.

Una strategia studiata per catturare l’attenzione e sottrarre dati sensibili, dalle credenziali bancarie alle password personali.

Come riconoscere gli sconti fasulli prima di cadere nella trappola

La prima difesa è la consapevolezza. Gli esperti invitano a diffidare delle offerte “troppo belle per essere vere” e a verificare sempre l’autenticità del sito prima di inserire qualsiasi informazione. È fondamentale controllare la presenza del lucchetto nella barra dell’indirizzo e assicurarsi che l’URL inizi con https. Attenzione anche ai nomi di dominio simili ma non identici a quelli originali, spesso camuffati da piccole variazioni di lettere o numeri.

Un’altra tecnica comune è quella delle email truffa: messaggi che imitano comunicazioni ufficiali di note piattaforme di e-commerce e invitano a cliccare su link sospetti. Gli utenti meno esperti rischiano di finire su pagine fasulle dove, al momento del pagamento, vengono sottratti i dati delle carte di credito. Gli organismi di vigilanza ricordano che nessuna azienda seria chiede informazioni personali via email o SMS, e che ogni comunicazione autentica avviene all’interno del proprio account.

novità sui pagamenti fatti con il pos
Allarme truffe – Pixabay – C4comic.it

Le regole d’oro per acquistare in sicurezza durante il Black Friday

Per evitare brutte sorprese, le autorità raccomandano alcune semplici precauzioni. Acquistare solo da rivenditori ufficiali o da siti già noti è il primo passo per ridurre i rischi. In caso di dubbi, è utile cercare recensioni recenti e verificare i contatti del venditore. Anche l’uso di carte prepagate o di servizi di pagamento protetti, che non condividono i dati bancari, offre una maggiore tutela contro eventuali truffe.

Il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (CNAIPIC) ricorda inoltre di aggiornare regolarmente antivirus e browser, e di segnalare immediatamente qualsiasi sito sospetto. In caso di transazioni dubbie, è possibile bloccare i pagamenti contattando tempestivamente la propria banca. L’obiettivo è chiaro: godersi il Black Friday senza cadere vittima di chi, dietro la promessa di un grande affare, nasconde un inganno ben congegnato. Solo mantenendo la calma e adottando comportamenti prudenti, sarà possibile fare acquisti veri e non “sconti fantasma”.