RC Auto “familiare”, pochi requisiti per un risparmio enorme | Ecco la novità che sta spopolando
Assicurazione auto - Freepik - c4comic.it
La RC Auto familiare torna sotto i riflettori: sempre più automobilisti stanno approfittando di una norma che permette di tagliare i costi
Negli ultimi anni, l’assicurazione auto è diventata una delle spese più pesanti per molte famiglie italiane.
Tra rincari, oscillazioni tariffarie e differenze significative tra regioni, trovare un modo per risparmiare sembra quasi impossibile. Eppure, esiste una soluzione che sta guadagnando popolarità: la cosiddetta RC Auto “familiare”, introdotta per favorire nuclei familiari con più veicoli e consentire un accesso più equo alle classi di merito.
La norma permette infatti di applicare la migliore classe di merito disponibile all’interno dello stesso stato di famiglia a qualsiasi altro mezzo, anche se appartenente a categorie diverse.
Un vantaggio enorme, soprattutto in un periodo in cui ogni euro risparmiato può alleggerire un bilancio domestico sempre più fragile. La novità? I requisiti sono pochi, chiari e molto più accessibili rispetto alle tradizionali forme di agevolazione.
Come funziona davvero la RC Auto familiare
Secondo le informazioni fornite dall’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, il meccanismo della RC Auto familiare è semplice: se un componente del nucleo familiare ha un veicolo assicurato in una classe di merito più favorevole, tale classe può essere estesa a un altro veicolo appartenente allo stesso stato di famiglia. Il tutto senza distinzioni tra auto, moto o altri mezzi soggetti a polizza obbligatoria.
I requisiti principali sono due: che il veicolo da assicurare non abbia causato sinistri con responsabilità negli ultimi cinque anni e che tutti i mezzi coinvolti risultino intestati a persone appartenenti allo stesso stato di famiglia. Una volta verificata questa condizione, la compagnia è tenuta ad applicare la classe migliore disponibile tra quelle dei familiari, abbattendo immediatamente il costo della polizza.

Perché sta spopolando e quando conviene davvero
Il motivo del boom è evidente: il risparmio può essere enorme. In alcuni casi, si parla di centinaia di euro in meno all’anno. La possibilità di estendere la classe migliore anche a veicoli appena acquistati, o a mezzi che in precedenza pagavano una tariffa molto più alta, rende questa agevolazione un’opportunità concreta per molte famiglie.
La RC Auto familiare conviene soprattutto quando in casa ci sono veicoli con storie assicurative diverse: chi ha un mezzo nuovo o rimasto a lungo fermo può beneficiare della classe più conveniente, mentre chi possiede più auto può uniformare i costi verso il basso. La vera forza della norma sta nella semplicità: pochi requisiti, nessuna procedura complessa e un risparmio immediato applicato direttamente al momento del rinnovo o della nuova stipula. Un meccanismo che, non a caso, continua a crescere e a diventare una delle soluzioni più richieste dagli automobilisti italiani.