“Comunicazione urgente per lei”: una volta alzata la cornetta ti ritrovi senza soldi | MAI RISPONDERE A QUESTO PREFISSO”

Comunicazione urgente pericolosa-Fonte-Canva-pexels-C4comic.it
Nei giorni scorsi è scattata l’allerta: fai attenzione a questa comunicazione urgente se non vuoi brutte sorprese.
Moltissimi utenti sono rimasti vittime di una trappola dopo aver ricevuto una semplice telefonata.
Scopri quali sono le comunicazioni “urgenti” che possono rivelarsi invece dei pericolosissimi tranelli, e tieni gli occhi aperti.
Se ricevi questa richiesta non non seguire per nessun motivo le istruzioni dell’interlocutore o rischi di mettere a repentaglio tutti i tuoi risparmi.
Ecco che cosa sta accadendo e come mai tanti utenti sono rimasti al verde da un momento all’altro rispondendo semplicemente a telefono.
Comunicazione urgente e pericolosissima
Nelle scorse ore è scattato l’allarme ufficiale per via di alcune comunicazioni urgenti recapitate a tantissimi cittadini del Bel Paese. Purtroppo non è la prima volta che accade una cosa del genere, ma mai fino a ora si era assistito a un fenomeno di così ampia portata. La comunicazione urgente non è una telefonata o un sms come tutti gli altri, ma qualcosa di molto pericoloso.
Il rischio di essere destinatari di tale tipo di contatto è alto, e le conseguenze sono inimmaginabili: migliaia di persone si sono ritrovate completamente al verde da un momento all’altro. Cerchiamo di fare chiarezza sull’accaduto, di capire come funziona questo meccanismo che svuota improvvisamente i conti correnti e come fare per riuscire a proteggere in modo efficace i propri risparmi e la propria privacy.

Il tranello che lascia al verde gli utenti
Come si legge tra le ultime notizie pubblicate sul sito web ufficiale della rivista Geopop, www.geopop.it, alcuni utenti sono rimasti vittime di una truffa molto pericolosa dopo aver ricevuto una comunicazione urgente. Le segnalazioni sono arrivate soprattutto da cittadini residenti in due delle principali regioni del Bel Paese, ovvero Lombardia e Lazio. Si è trattato di una telefonata che inizialmente è apparsa innocua. Chi ha telefonato infatti, ha detto di essere un impiegato della Asl e ha invitato gli utenti a mettersi in contatto con l’ente, chiamando a un numero con prefisso 895.
A quel punto chi ha accettato l’invito a telefonare si è ritrovato, da un momento all’altro, senza credito telefonico. Si tratta infatti, di un prefisso di numeri a pagamento per chi telefona. Dunque è bene ricordarsi che l’ASL non contatta i cittadini tramite telefono, e soprattutto non si serve di contatti a pagamento, è meglio diffidare di qualsiasi tentativo di contatto in cui viene chiesto da sedicenti operatori pubblici di compiere azioni come scaricare link o file o di fornire dati personali. In genere dietro si celano cybercriminali senza scrupoli, pronti a tutto pur di estorcere informazioni riservate e denaro.