Quasi 4000 posti al Ministero: il super concorso pubblico finalmente prende forma | Cercano ogni tipo di lavoratore

Quasi 4000 posti al Ministero: il super concorso pubblico finalmente prende forma

Concorso pubblico (freepik) - c4comic.it

Se cerchi lavoro, questa è l’occasione dell’anno: lo Stato sta assumendo in massa, garantendo un lavoro sicuro a migliaia di italiani. 

Dopo mesi di attesa, al via il super concorso pubblico per l’assunzione di quasi 4000 unità al Ministero ed è stato già pubblicato il bando.

Questo concorso potrebbe rappresentare la più grande opportunità occupazionale degli ultimi anni nel settore pubblico.

Sono previste, dunque, 4000 assunzioni distribuite tra diversi ruoli, con profili che spaziano dall’amministrativo al tecnico, al sociale, ecc…

La vera novità? Si cercano davvero tutti i profili. Questo bando coinvolge tutti i tipi di lavoratori, ma affrettatevi, perché la domanda va fatta al più presto.

Super concorso pubblico: invia subito la domanda

Questo concorso costituisce un’occasione unica per tutti coloro che sono alla ricerca di un lavoro stabile e dignitoso, ma anche per chi ha sempre sognato di rientrare in questo ambito. Offre, infatti, nuove chance a giovani neolaureati, disoccupati, professionisti in cerca di stabilità.

Con queste nuove assunzioni, si punta a modernizzare le competenze e a migliorare la qualità dell’amministrazione. Quasi 4000 posti, una varietà di profili e un iter semplificato: il super concorso pubblico del 2025 è la tua opportunità: non lasciartela scappare e fai subito domanda per il bando.

Quasi 4000 posti al Ministero: il super concorso pubblico finalmente prende forma
Stretta di mano (freepik) – c4comic.it

Posti a tempo pieno e determinato

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha lanciato un nuovo concorso pubblico, approvato con decreto il 20 giugno 2025 e pubblicato sul portale InPA, per l’assunzione di tremilottocentotrentanove unità di personale con contratto a tempo pieno e determinato (tre anni) da destinare agli Ambiti Territoriali Sociali (ATS). Le domande di partecipazione potranno essere inoltrate esclusivamente online fino al 30 luglio 2025. L’iniziativa, finanziata con un investimento complessivo di 545 milioni di euro nell’ambito del Programma Nazionale “PN Inclusione e lotta alla povertà 2021–2027”, intende rafforzare la dotazione organica degli ATS e garantire una risposta più strutturata e capillare ai bisogni dei cittadini. Le risorse stanziate permetteranno di potenziare i servizi sociali sul territorio, migliorando l’accoglienza e il supporto alle fasce più vulnerabili della popolazione.

Le figure professionali richieste comprendono funzionari amministrativi, contabili, psicologi, educatori socio‑pedagogici e pedagogisti. Per ciascun profilo è prevista una prova scritta, composta da quesiti a risposta multipla e aperta, che verterà su materie specifiche: i funzionari amministrativi saranno valutati in diritto amministrativo, legislazione sociale e gestione dei servizi; i funzionari contabili affronteranno prove di contabilità pubblica, bilancio e gestione finanziaria; i funzionari psicologi saranno esaminati su psicologia generale, sociale e intervento nell’ambito sociale; educatori e pedagogisti si confronteranno con temi di pedagogia, metodologie educative e legislazione scolastica. Tutti i candidati dovranno inoltre sostenere un test di lingua inglese e uno di informatica di base. Le prove, organizzate su base regionale e articolate in graduatorie locali, si svolgeranno in sedi decentrate nel corso di settembre 2025. I candidati che risulteranno idonei saranno assunti entro il 31 dicembre 2025.