Legge 104, ora non paghi più questa tassa: ti basta presentare questo documento | Anche i familiari ne usufruiscono

novità Legge 104-Fonte-C4comic.it
Se sei uno dei soggetti tutelati dalla Legge 104 approfitta di questa grande occasione e comincia subito a risparmiare.
Preparati a dire addio per sempre alla più odiata delle tasse, basta solo questo documento.
Sia chi presta agli assistenza agli invalidi che i disabili stessi possono approfittarne, non lasciarti scappare l’opportunità di dimezzare il tuo carico contributivo.
Ora tale possibilità è data anche ai famigliari di chi ha diritto ai vantaggi della Legge 104.
Scopri come fare a lasciarti alle spalle l’odiatissima imposta italiana: è facilissimo e puoi spostarti quasi gratis.
Legge 104, addio alla più odiata delle tasse
La Legge 104 del 1992 ha rappresentato una vera e propria svolta normativa nel sistema giuridico nostrano, perché è stata la prima legge italiana nata per tutelare i cittadini con invalidità e coloro che prestano assistenza ai disabili. Nel corso degli anni, il legislatore è intervenuto più volte per modificare e aggiornare l’importante Legge, al fine di aumentare i livelli di tutela dei caregiver e degli invalidi, permettendo loro di ottenere vantaggi in termini di assistenza e cure, posti di lavoro riservati alle categorie protette, indennità e permessi retribuiti.
Tra i diversi benefici, ce n’è anche uno che riguarda la mobilità e il trasporto e che farà molto piacere da chi è costretto a farsi carico di molte tasse. Scopri di che cosa si tratta e verifica se anche tu puoi dimezzare il carico fiscale e approfittare del beneficio.

L’occasione di risparmio garantita ai soggetti tutelati dalla normativa italiana
Come si legge tra le notizie pubblicate nel portale dedicato al diritto italiano www.brocardi.it, chi è tutelato dalla Legge 104 può ottenere la detrazione Irpef del 19% sulle spese sostenute per l’acquisto dei veicoli, l’Iva agevolata al 4% e l’esenzione dal bollo auto. Inoltre, può anche vedersi riconosciuta l’esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà.
Questo vuol dir che chi usufruisce dei benefici della Legge 104 può evitare di pagare le tasse connesse al passaggio di proprietà per i veicoli sia nuovi che usati, anche se si è fiscalmente a carico di familiari.
Dunque, se il familiare di un soggetto tutelato dalla suddetta Legge acquista un veicolo destinato a una persona con disabilità riconosciuta, il cui reddito annuo sia inferiore a 2.840,51 euro o a 4.000 euro per i figli sotto i 24 anni, il familiare che si è fatto carico delle spese per l’acquisto ha diritto all’agevolazione. Il documento da presentare è l’atto di acquisto e, soprattutto, il certificato medico attestante un’invalidità dichiarata dall’INPS, classificata come grave ai sensi dell’articolo numero 3, comma 3 della Legge 104.