Re Carlo, è arrivata la conferma del test del DNA: ecco chi è davvero il padre di Harry

Re Carlo, è arrivata la conferma del test del DNA: ecco chi è davvero il padre di Harry

Re Carlo - Principe Harry - c4comic.it

Dopo anni di speculazioni nei corridoi di Buckingham Palace, è arrivata la conferma del padre biologico del Principe Harry.

Secondo quanto rivelato da alcune fonti vicine alla famiglia reale, un test del DNA avrebbe fatto finalmente emergere la verità, dopo i sospetti emersi nel corso degli anni, e che hanno fatto impazzire le cronache rosa.

Fin dai primi anni 2000, infatti, sono circolate voci secondo cui il principe Harry non sarebbe il figlio biologico di Carlo, ma del Maggiore James Hewitt.

L’uomo è stato il protagonista di una relazione clandestina con Lady Diana, iniziata ufficialmente nel 1986, due anni dopo la nascita di Harry nel settembre 1984.

Questo gossip ha trovato ampio spazio nei tabloid britannici, che talvolta hanno evocato la tesi secondo la quale Harry sarebbe figlio di Hewitt. Adesso, però, sappiamo la verità.

Il documento parla chiaro: ecco chi è il padre

Le somiglianze fisiche tra Harry e il militare sono sempre state un argomento ricorrente tra i fan delle teorie complottiste, ma il documento trapelato parlerebbe chiaro: la corrispondenza genetica è positiva. Harry mantiene comunque uno status reale, essendo nato durante il matrimonio tra Diana e Carlo.

Ma tutta questa situazione non fa che scuotere ulteriormente i rapporti già tesi tra Harry e il resto della famiglia, specie dopo la famigerata “Megxit” e le interviste incendiarie degli ultimi anni. Fonti vicine a Harry raccontano che il Duca di Sussex era a conoscenza della verità già da tempo e, naturalmente anche Meghan. Nessun commento ufficiale è stato rilasciato da Re Carlo né dal Palazzo.

Re Carlo, è arrivata la conferma del test del DNA: ecco chi è davvero il padre di Harry
Re Carlo – Principe Harry – c4comic.it

Il DNA non mente

Quando emersero i sospetti, alimentati da voci legate a alla presunta relazione tra Diana e il Maggiore James Hewitt, Buckingham Palace ordinò, nei primi anni 2000, un test del DNA anche sul principe Harry per “fugare ogni dubbio” che non fosse figlio di Carlo.  Questo gossip ha trovato ampio spazio nei tabloid britannici, che talvolta hanno ideato persino piani per sottrarre di nascosto campioni di DNA al giovane principe, in modo da dimostrare o confutare l’identità del suo vero padre.  Si tratta di un episodio riportato da diversi media: Il Sun e Corriere della Sera menzionano che, nel 2005, Harry fu sottoposto a un test genetico (analogo a quello fatto in precedenza per William) e i risultati confermarono inequivocabilmente che Carlo era il suo padre biologico.

Nonostante la paternità biologica sia ormai dimostrata da tempo, questo non ha risolto le tensioni fra padre e figlio. Nel corso degli anni, diverse questioni di privacy, i rapporti con la stampa e alcune divergenze personali hanno scavato un solco nella loro relazione. Le “cicatrici” rimangono tutt’ora ben visibili, a ricordare che a volte neanche la prova del DNA può sanare ferite emotive profonde.