Addio Pippo Baudo, dopo 60 anni di onorata carriera lo salutiamo: non c’è stato niente da fare | Era veramente troppo anziano

Pippo-Baudo-Foto-Youtube-C4Comic

Pippo-Baudo-Foto-Youtube-C4Comic

Il volto che ha scritto la storia della televisione italiana si allontana dal piccolo schermo: ecco perché non vedremo più Pippo Baudo.

La televisione italiana perde una delle sue icone assolute: Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo, per tutti semplicemente Pippo.

Nato a Militello in Val di Catania nel 1936, Baudo ha attraversato oltre sei decenni di spettacolo, diventando simbolo di professionalità, eleganza e longevità artistica.

È stato il volto di trasmissioni leggendarie come Settevoci, Canzonissima, Fantastico, Domenica In e soprattutto del Festival di Sanremo, che ha condotto per ben tredici volte, tra il 1968 e il 2008, assumendone anche la direzione artistica in sette edizioni.

Con il suo stile inconfondibile e il talento nel lanciare nuove star, Baudo ha accompagnato la crescita culturale e televisiva del Paese, lasciando un segno indelebile nella memoria collettiva italiana.

Pippo Baudo: la carriera stellare di una leggenda della tv italiana

Negli ultimi tempi, si è fatta decisamente notare l’assenza dalle telecamere, cosa che aveva suscitato preoccupazioni tra fan e colleghi. Lo storico conduttore aveva declinato l’invito di Amadeus a tornare all’Ariston, ufficialmente a causa di problemi fisici, come una fastidiosa infiammazione al ginocchio. Suo figlio Alessandro, tornato dall’Australia per stargli accanto, aveva rassicurato i fan in un’intervista, descrivendolo come “lucido, con la voce squillante e una tempra forte”.

Le sue rare apparizioni pubbliche, hanno, però, confermato una fragilità dovuta all’età avanzata. Il progressivo ritiro è stato motivato semplicemente dalla senilità, una condizione naturale e rispettata con discrezione dalla famiglia. Il pubblico ha assistito silenziosamente all’uscita di scena di una leggenda, consapevole che il tempo, anche con i giganti dello spettacolo, segue il suo corso.

Pippo-Baudo-in-tv-Foto-Youtube-C4Comic
Pippo-Baudo-in-tv-Foto-Youtube-C4Comic

Pippo Baudo: una vita ricca di affetti anche lontano dal piccolo schermo

Oltre alla televisione, Pippo Baudo è stato anche protagonista di una vita privata complessa e intensa, spesso protagonista delle principali riviste di gossip. Ha avuto due figli: Alessandro, riconosciuto solo nel 1996, e Tiziana, avuta da Angela Lippi e sempre rimasta al suo fianco come assistente e segretaria. Le sue relazioni, tra cui quelle con Alida Chelli, Adriana Russo e il celebre matrimonio con Katia Ricciarelli, testimoniano un’esistenza vissuta pienamente.

Commovente il racconto del figlio Alessandro, che da adulto ha scoperto le sue vere origini dopo la morte di Tullio Formosa, marito di sua madre. “Pippo mi ha sempre voluto bene”, ha dichiarato, sottolineando il legame costruito nel tempo. Un’eredità umana, quella creata da Pippo Baudo fuori e dentro il piccolo schermo, che va oltre quella artistica.