UFFICIALE AUTOSTRADE, salutiamo il limite di 130km/h: autorizzati a girare a velocità altissime | Siamo come la Germania

cambiate le regole autostradali

nuove regole sulle autostrade-Fonte-Pixabay- NaiyDeen-C4comic.it

Novità autostrade: è arrivato il cambiamento storico che ridefinisce le regole per automobili e motocicli.

Bisognerà tenere gli occhi bene aperti: l’Italia sta diventando un grande autodromo.

Gli amanti della velocità e del brivido possono prepararsi a festeggiare.

Ecco che cosa bolle in pentola e perché tanti sono spaventati dalla grande novità.

Scopri tutti sui nuovi limiti imposti sulle autostrade del Bel Paese.

Autostrade, la novità che riscrive le regole per automobilisti e motociclisti

Il 14 dicembre 2024 in Italia è entrato in vigore il nuovo Codice della Strada, approvato con la Legge numero 177 del 25 novembre scorso. Si è trattato di un cambiamento normativo molto importante, attraverso il quale sono state modificate in modo sostanziale le leggi che si applicano a tutti coloro che circolano in strada. Motociclisti, automobilisti ma anche ciclisti e chi si muove a bordo di monopattini elettrici ed e-bike infatti si sono dovuti adeguare a nuove disposizioni. Le novità hanno introdotto obblighi più rigidi e stringenti, sanzioni più aspre rispetto al passato e anche divieti che riguardano il consumo di alcol e l’utilizzo dei dispositivi elettronici alla guida.

La ratio della modifica normativa è stata quella di aumentare il livello di sicurezza per tutti gli utenti, italiani e non. Adesso però, a quanto pare, si sta affacciando all’orizzonte una novità che sembra andare contro questa direzione. Si parla infatti di velocità molto sostenute, consentite sulle autostrade italiane e europee. Scopriamo che cosa bolle in pentola.

nuove regole sulle autostrade
Cancellati i limiti di velocità-fonte-Pixabay-jingoba-C4comic.it

Che cosa aspettarsi dai cambiamenti in atto

Il Codice stradale, che è attualmente in vigore in Italia, impone di circolare sulle autostrade a un massimo di 130 chilometri orari. Tuttavia qualcosa sta cambiando. Grazie all’avvento di nuove tecnologie, legate in gran parte all’utilizzo dell’intelligenza artificiale infatti, sono stati introdotti strumenti innovativi per la misurazione della velocità dei veicoli che percorrono le autostrade di tutta Europa. Attraverso l’uso di tali sistemi ora è possibile monitorare e gestire in modo dinamico influsso di traffico.

Tutto questo potrà portare ben presto a un aumento del limite massimo consentito che si presume che passerà da centotrenta a centocinquanta chilometri orari. Come si legge su www.mobilitasostenibile.it, il Paese che per primo ha deciso di sperimentare tali novità è la Spagna, dove i limiti di velocità di 130 kilometri orari sono stati già revocati. Non sappiamo, per ora, quando spetterà all’Italia ma intanto già in Germania ci sono tratte in cui non vi è alcun limite orario, mentre in Francia su parecchie aree viene adattato di volta in volta alle condizioni meteorologiche e stradali e dunque il limite è variabile.