Addio cambio manuale, l’automatico diventa obbligatorio da questa data | È già deciso

Cambio-manuale-Foto-di-Raduz-da-Pexels-C4Comic.it
Una trasformazione silenziosa sta cambiando per sempre il modo di guidare: il mondo si prepara a dire addio al classico e tradizionale cambio manuale.
Tra auto elettriche, assistenti alla guida e nuovi sistemi digitali, il volante ha perso il suo ruolo di simbolo di controllo totale e fa sempre più parte di un sistema automatizzato.
In questo scenario in rapido cambiamento, il cambio manuale, quello che per decenni ha rappresentato l’essenza della guida, rischia davvero di scomparire.
In Italia, il cambio automatico è ancora poco diffuso: lo usa solo il 20% degli automobilisti. Ma i numeri stanno crescendo in modo costante.
Negli Stati Uniti, invece, la transizione è già avvenuta: da oltre quindici anni, il 96% delle auto vendute ha il cambio automatico. Ora molte case automobilistiche hanno deciso di fare un passo definitivo, fissando una data oltre la quale non produrranno più auto con trasmissione manuale.
Cambio manuale: perché è destinato a scomparire nei prossimi anni
Tra i primi a prendere una posizione netta c’è Mercedes-Benz, che ha confermato che non produrrà più auto con cambio manuale. La decisione non riguarda solo le auto elettriche, ma anche i futuri modelli a benzina o diesel, che saranno esclusivamente automatici. Non si tratta di un caso isolato. Anche altri grandi marchi stanno andando nella stessa direzione. I motivi sono sia tecnici che economici. Le nuove auto, sempre più digitalizzate, richiedono meno interventi da parte del conducente. Inoltre, produrre un solo tipo di cambio riduce costi e complessità nella progettazione e nella produzione.
Questo vuol dire che anche per chi guida, il cambiamento sarà inevitabile. Le nuove generazioni di automobilisti cresceranno senza mai dover imparare a usare la frizione. Chi è abituato al cambio manuale dovrà adattarsi.

Auto elettriche: la svolta per il passaggio dal cambio manuale a quello automatico
L’evoluzione tecnologica ha accelerato tutto, ma è il passaggio all’elettrico che sta segnando il punto di non ritorno. I motori elettrici, a differenza di quelli a combustione, offrono una coppia motrice costante a tutte le velocità. Questo elimina la necessità di cambiare marcia. Le auto elettriche non hanno frizione, né leve da manovrare: si guidano con un solo pedale per l’accelerazione e uno per il freno.
Questo aspetto, unito alla crescente diffusione dei veicoli a zero emissioni, rende sempre più evidente il destino del cambio manuale. Non si tratta solo di una moda o di una scelta di mercato: è una trasformazione strutturale, che riguarda il modo in cui l’auto viene costruita e pensata. Secondo diverse previsioni, entro il 2030 le auto con cambio manuale saranno una rarità. Il sistema sarà presente solo su alcuni modelli specifici o vintage.