NUOVO BONUS CASA, prendi subito il 50% indietro: ti ridanno 95.000€

Banconote da 50 euro e modellino casa con scritta Bonus Casa (Canva) c4comic.it
Da oggi, fare una casa è molto più semplice del previsto: con questo bonus, riavrai parte dei soldi indietro.
Al giorno d’oggi, far fronte alle spese che comporta la ristrutturazione, l’acquisto o anche il semplice arredamento di una casa, non è affatto facile.
Per questo, sono sempre di più i giovani che fanno fatica a lasciare la casa dei propri genitori, per avviare un futuro tutto loro. Certo, andare in affitto può essere la scelta più rapida e pratica, ma bisogna anche tenere conto del salasso da pagare ogni mese.
Fortunatamente, però, ci sono dei nuovi bonus che potrebbero fare al caso tuo e che riguardano proprio l’ambito domestico.
Vieni a scoprire tutti i bonus casa previsti in questi mesi e scopri come ottenere il 50% dei soldi spesi indietro.
Il vantaggio dei bonus
Poter usufruire dei bonus è un grandissimo vantaggio. Negli ultimi anni, il governo italiano si sta impegnando molto affinché gli italiani possano avere un sostegno economico, per poter arrivare a fine mese con più spensieratezza e per poter affrontare dei cambiamenti con maggiore consapevolezza. In particolare, se parliamo di casa, sappiamo che tutto ciò che ha a che fare con un’abitazione comporta delle spese da non sottovalutare.
Con grande impegno e dedizione, però, sono stati studiati dei bonus appositamente per questo genere di lavori e di situazioni. La circolare n. 8/E dell’Agenzia delle Entrate, emanata il 19 giugno 2025, in materia di bonus edilizi, ha espresso chiaramente quali sono i bonus in questione e quali sono i requisiti da possedere per ottenerli.

I nuovi aiuti per la casa
Se stai pensando di ristrutturare casa o di migliorare l’efficienza energetica dell’immobile, questo è il periodo adatto. Tra i vecchi bonus, entrati in vigore negli anni passati, restano attivi quello per le ristrutturazioni, l’ecobonus, il sismabonus, il bonus mobili, il bonus barriere architettoniche, mentre scompare il Superbonus al 110%. Chi ristruttura la prima casa può godere di una detrazione IRPEF del 50%, riavendo indietro fino a un massimo di 96.000 euro. Tuttavia, bisogna dimostrare di avere diritto di proprietà o diritto reale di godimento sull’immobile ristrutturato e che l’immobile sia davvero la prima casa.
Per ciò che riguarda il Superbonus, questo non sarà più al 110%, bensì al 65%, ma sarà disponibile solo per determinati soggetti, ovvero condomini, organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Per non sbagliare neanche un passaggio ed essere certo che riceverai il bonus, affidati a dei professionisti, che sapranno suggerirti quali sono i documenti da raccogliere e le normative da rispettare per ottenere tutto ciò che ti spetta.