“L’ho notata solo quando mi ha morsa”: questo rettile è subdolo e sa quando nascondersi | Te lo ritrovi addosso senza accorgertene

Rettile nascosto (pexels.com) - c4comic.it
Potresti non accorgerti della sua presenza, si tratta di una creatura in grado di mimetizzarsi: in un attimo è su di te e ti morde.
Anche nel nostro Paese, sebbene in quantità minore a nazioni come l’Australia, ci sono animali pericolosi con cui possiamo venire a contatto.
Basta pensare ad alcune specie di ragno, oppure a rettili apparentemente innocui: oggi parliamo di questi ultimi.
Ce ne è, infatti, uno in particolare che ha tra le sue skill quella di mimetizzarsi in modo così incredibile da non farsi notare.
Si tratta di un serpente diffuso in modo particolare in alcune regioni: ecco quali sono.
Un rettile subdolo, ecco le regioni dove è più facile incontrarlo
Sebbene non si tratti di un animale esotico, anche questo richiedere una certa attenzione da parte degli esseri umani nel caso in cui ci si trovino a contatto. Si tratta di un serpente che può rappresentare un rischio soprattutto per animali domestici e bambini: la vipera. La vipera è presente in Italia anche in quantità importanti, soprattutto in due varianti di specie. Si tratta della Vipera aspis, diffusa in tutta Italia, eccetto che in Sardegna, e la Vipera berus (o marasso).
C’è, comunque, una maggiore concentrazione di questo animale in alcune regioni rispetto che ad altre. Per questo chi vi si trova in vacanza e chi è residente potrebbe dover porre maggiore attenzione a dove ‘mette i piedi’. Infatti, sebbene le vipere non attacchino le persone a prescindere, ma solo se minacciate, bisogna adottare comportamenti per assicurarsi di non entrare in contatto o minacciare questo animale. Ecco come fare e quali sono le regioni più popolate da vipere.

Morso da una creatura quasi invisibile: è un serpente
Secondo quanto diffuso da esquire, le regioni che ospitano il maggior numero di vipere si trovano al nord della penisola, e sono Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto ed Emilia-Romagna. Preferiscono zone assolate, ma con punti in cui nascondersi e stare al fresco. Sapere quali siano i punti in cui si trovano più spesso le vipere è un passo importante per poter mettere in atto comportamenti per proteggersi da eventuali morsi.
Ad esempio, è bene evitare di girare a piedi nudi o con scarpe aperte in mezzo alla natura, ed è sempre giusto prestare particolare attenzione ai propri animali e non scioglierli mai in questi ambienti. Se si tengono gli occhi aperti è probabile riuscire a scorgere la vipera e, così, sarà possibile evitare di infastidirla.