Questo inverno farò a meno dei termosifoni | Il tappezziere mi ha svelato il suo trucco : resto al caldo senza spendere una fortuna

freddo in casa - freepik - c4comic.it

Casa estremamente fredda? Prova questo trucchetto, non spenderai neanche un euro in bolletta - c4comic.it (freepik)

Inverno e bollette alle stelle: non c’è più da temere, con questo trucchetto riscaldi casa in un secondo, senza spendere troppo.

Con l’arrivo del freddo, il vero segreto non è nei termosifoni ma in un dettaglio che in molti hanno sempre trascurato. Continua a leggere per scoprire come mantenere la casa al caldo anche con i riscaldamenti spenti.

Il momento più atteso dagli amanti del Natale, dopo le vacanze estive è l’inverno. Tuttavia, questa stagione non è solo neve e atmosfera natalizia, spesso porta con sé anche preoccupazioni legate ai costi del riscaldamento.

Le temperature scendono sempre di più e, per questo, è necessario tenere accesi i riscaldamenti per poter mantenere la casa confortevole. Con l’aumento dei consumi di stufe, termosifoni e climatizzatori, le bollette salgono sempre di più, ed è per questo che sempre più famiglie cercano modi alternativi per limitare i costi delle bollette.

Esistono dei piccoli accorgimenti che possono fare una grande differenza, se applicati continuamente. Alcuni di questi, arrivano direttamente da arredatori e tappezzieri, ma di cosa si tratta?

Vitato l’utilizzo di termosifoni tutto il giorno: a confermarlo è la legge

Oltre che regalare delle bollette da capogiro, tenere i termosifoni accesi tutto il giorno è vietato per legge. In Italia, il funzionamento degli impianti di riscaldamento è regolato da normative precise. È la legge, infatti, a stabilire per quante ore al giorno debba essere utilizzato il termosifone. Questo avviene in base alla zona in cui si abita:

  • nel Nord Italia e nelle zone di montagna: dove la temperatura può scendere di diversi gradi sotto lo zero, i termosifoni possono essere utilizzati per un massimo di 14 ore al giorno;
  • nel Sud Italia e nelle zone costiere: dove la temperatura è in media più alta, i termosifoni possono essere utilizzati per un massimo di 8 ore al giorno.

E se il freddo si fa sentire anche quando gli impianti dovrebbero essere spenti? È qui che entra in gioco il nostro caro e amato trucchetto: creare una barriera termica che trattenga il calore in casa e ne impedisca la dispersione.

tappeto - freepik - c4comic.it
Utilizza il tappeto per evitare la dispersione del calore – c4comic.it (freepik)

Il trucchetto che ti aiuterà a mantenere casa al caldo

Isolare porte e finestre è il passo iniziale per evitare che il calore generato dai vari impianti di riscaldamento, si disperda. Tuttavia, vi è un altro particolare che non bisogna assolutamente sottovalutare: il tappeto. Non è solo un accessorio estetico ma, in alcuni casi, si può rivelare come un vero e proprio alleato contro il freddo.

I tappeti, soprattutto quelli grandi e composti da tessuti caldi come lana, riducono la dispersione di calore attraverso il pavimento e contribuiscono a mantenere costante la temperatura interna della casa. Funzionano come una sorta di “cuscino termico” e aiutano a trattenere il calore nei momenti in cui il riscaldamento non può essere acceso. Insomma, con piccole regole da seguire e qualche trucchetto, sarà possibile affrontare il prossimo inverno senza soffrire il freddo e, soprattutto, senza temere la prossima bolletta.