Migliaia di euro rubati dalle PAYPAL | Numerosi utenti hanno già ricevuto la mail truffa: basta un click e perdi i risparmi di una vita

Nuova truffa online: questa volta gli hacker hanno colpito Google - c4comic.it (freepik)
I tuoi dati di Google e PayPal sono a rischio! Un nuovo attacco hacker ha già colpito milioni di italiani: tocca correre ai ripari.
Anche un semplice click può svuotarti il portafogli in pochi secondi. Questa ondata di nuove truffe sta colpendo proprio tutti, soprattutto chi ha un conto su PayPal.
Ogni click, in rete, può diventare un rischio. Internet è sempre più popolato da hacker e malintenzionati che sfruttano le vulnerabilità delle applicazioni o dei siti internet, per mettere le mani su dati personali e bancari degli utenti.
L’ultimo allarme arriva da un attacco phishing che ha fatto tremare Google, colpendo il sistema di autorizzazioni automatiche collegato agli account personali.
Navigare in rete senza i controlli adeguati, oggi, espone a pericoli altissimi: basta anche una sola autorizzazione, concessa per sbaglio, e tutti i propri dati potrebbero essere completamente violati. Ma cosa è accaduto negli ultimi giorni e, soprattutto, come proteggersi?
L’attacco a Google: mail false e siti ingannevoli
L’ultimo attacco da parte dei cybercriminali risale a qualche giorno fa, quando un esperto informatico, ha denunciato un episodio abbastanza preoccupante. Dopo aver ricevuto una mail firmata apparentemente da Google, con tanto di loghi autentici, l’utente si è reso conto che si trattava in realtà di una truffa che richiedeva i suoi dati per conto delle Forze dell’Ordine. Un messaggio, all’apparenza reale, che ha superato tutti i filtri di sicurezza di Gmail.
Era, in realtà, una truffa ben organizzata, in cui gli hacker avevano creato un sito clone e un messaggio identico alle comunicazioni reali di Google con l’obiettivo di rubare le credenziali e i dati bancari dell’utente. Tuttavia, l’episodio non termina qui: questa situazione non è nuova, infatti è stata replicata anche precedentemente contro PayPal. Gli utenti che erano soliti utilizzare questo portafoglio digitale, hanno dovuto fare i conti con i cybercriminali che miravano ad impossessarsi delle credenziali PayPal per svuotare i conti in pochi minuti.

Come difendersi e cosa fare in caso di attacco hacker
L’allarme è stato lanciato da Google, che ha inviato a tutti gli utenti un messaggio per invitarli a controllare tutte le autorizzazioni attive nel proprio account, in attesa di aggiornamenti di sicurezza. Ma, nel frattempo, cosa possiamo fare per proteggerci?
- Prestare attenzione alle mail sospette: anche se sembrano ufficiali, potrebbero esserci dei falsi ben architettati, utilizzati dagli hacker per registrare tutte le tue informazioni. Mai cliccare su link o autorizzare accessi, senza verificarne prima la fonte;
- Controllare le autorizzazioni concesse: per farlo bisognerà accedere all’account Google, entrare nella sezione “Sicurezza” e rivedere le autorizzazioni concesse ad app e servizi. Se noti qualcosa di strano o qualche autorizzazione non concessa, rimuovila immediatamente;
- Effettuare ricerche online e segnalare: se ricevi un messaggio strano, cerca informazioni online e denuncia nell’immediato l’episodio alla Polizia Postale.
Essere prudenti, quando si tratta della sicurezza in Internet, è il passo fondamentale. Anche un solo errore può costarti davvero caro e può contribuire a svuotare il tuo portafogli in pochissimi istanti.