Spese folli, se metti in pratica la REGOLA dei DUE GIORNI metti il conto al sicuro | Così hai i soldi per due vacanze

Fare i conti

Fare i conti (Pixabay) - c4comic.it

La regola dei due giorni è il trucco perfetto per mettere il conto in salvo dagli acquisti folli. Aiuta a risparmiare un sacco.

Risparmiare denaro può sembrare un’impresa dura, specialmente in un’epoca in cui siamo costantemente bombardati da stimoli all’acquisto.

Le tentazioni si trovano ovunque. Dalle pubblicità sui social media alle offerte speciali che sembrano irrinunciabili si potrebbe dire che ne siamo circondati.

In questo contesto, è infatti una vera e propria sfida riuscire a mantenere un conto in banca al sicuro e mettere da parte i soldi per obiettivi a lungo termine, come per esempio, le vacanze.

Tuttavia, c’è un trucco tanto semplice quanto potente, che si rivela davvero efficace per resistere alle tentazioni e agli acquisti compulsivi. Permette di risparmiare, ma anche di accumulare un piccolo “tesoretto” con il tempo.

Solamente due giorni per applicare il trucco

Questo metodo, che agisce come una specie di filtro tra il desiderio e la spesa, si chiama regola dei due giorni.

È una strategia di autocontrollo che si basa su un principio psicologico, ovvero rallentare il processo decisionale per evitare che le emozioni prendano poi il sopravvento. Non è però una posticipazione, ma un vero e proprio esercizio di consapevolezza che ci costringe in modo razionale sull’acquisto che stiamo per fare.

Salvadanaio
Salvadanaio (Pixabay) – c4comic.it

La regola che ti salva dagli acquisti folli

“Shopify.com” identifica questa regola come la “regola delle 48 ore“. Se viene applicata con costanza, permette di evitare di le spese superflue e di reindirizzare il denaro verso scopi significativi, mettendo al sicuro il proprio conto.

È molto semplice da applicare oltre che efficace. Consiste nel mettere in pausa per due giorni interi la decisione di fare un acquisto non essenziale, che è dettata dal semplice desiderio di comprare l’oggetto. Durante questo lasso di tempo, l’entusiasmo iniziale per l’oggetto di desiderio, svanisce, lasciando così spazio a una valutazione più lucida.

In 48 ore infatti, ci si chiede se l’acquisto risponde a bisogno a lungo termine o se è davvero un capriccio momentaneo. Considerando che spesso, dopo 48 ore, l’impulso sparisce, ci si rende conto che l’acquisto non era necessario e ci permette quindi di risparmiare. Per questo motivo la regola è così efficace. Riesce a mettere in salvo il proprio conto in solamente due giorni.