Gira la manopola del termosifone: così in INVERNO dici addio alle BOLLETTE SALATE | Con i soldi risparmiati, ti prenoti una vacanza

La manopola del termosifone

La manopola del termosifone - Wikicommons - C4comic.it

La stagione invernale si avvicina a grandi passi e con essa il timore di dover spendere per l’energia. Esiste un escamotage per risparmiare

L’arrivo ormai imminente dell’inverno porta con sé la necessità di accendere i riscaldamenti e con essa la preoccupazione per l’inevitabile aumento a volte anche molto corposo dei costi dell’energia.

Dopo un periodo di forti oscillazioni i prezzi sembrano essersi stabilizzati. Tuttavia con l’aumento della domanda legato direttamente alle basse temperature, il rischio di futuri rialzi è concreto e tangibile.

Questo scenario rende cruciale per famiglie e imprese adottare strategie mirate per contenere i consumi e proteggersi da eventuali aumenti. La calma apparente del mercato energetico è il risultato di diversi fattori tra cui le riserve di gas e la maggiore produzione da fonti rinnovabili.

Nonostante questo equilibrio la domanda di energia per il riscaldamento è destinata a crescere esponenzialmente nei mesi più freddi. Se le temperature scenderanno drasticamente la domanda di gas e elettricità potrebbe superare l’offerta, innescando una spirale di aumenti.

La stabilità dei prezzi e il rischio inverno

Per questo motivo esperti e associazioni di consumatori consigliano di agire preventivamente. La prima mossa consiste nel bloccare le tariffe con un contratto a prezzo fisso. A differenza dei contratti a prezzo variabile che seguono l’andamento del mercato, quelli a prezzo fisso garantiscono una tariffa stabile per un periodo di tempo concordato.

Questa scelta, sebbene possa sembrare meno conveniente in un momento di prezzi bassi, offre una protezione solida contro i rischi di futuri rincari. Oltre alla scelta del contratto ci sono piccoli accorgimenti quotidiani che possono fare una grande differenza sulla bolletta a fine mese. Il segreto è nel mantenere la temperatura dei termosifoni corretta.

Il termostato programmabile è una valida soluzione
Il termostato programmabile è una valida soluzione – Wikicommons – C4comic.it

I consigli per risparmiare in casa

La temperatura ideale per gli ambienti domestici si aggira tra i 19 e i 21 gradi centigradi. Ogni grado in più può far aumentare i consumi fino al 5-7%. Utilizzare un termostato programmabile può aiutare a gestire al meglio il riscaldamento evitando sprechi quando non si è in casa. Altri consigli utili includono l’isolamento degli infissi.

In primis sostituire vecchie guarnizioni o installare pannelli isolanti può ridurre significativamente le dispersioni di calore. Evitare di posizionare mobili o tende davanti ai radiatori per permettere all’aria calda di circolare liberamente e infine arieggiare la casa per poco tempo: bastano appena 5-10 minuti al giorno per cambiare l’aria senza disperdere troppo calore.