Il Governo ha già finito tutti i soldi: dobbiamo dire addio al BONUS PER LE CASALINGHE | In migliaia resteranno a bocca asciutta

bonus eliminati - freepik - c4comic.it

Il 2026 sarà un anno difficile per le famiglie italiane: addio a tanti bonus importanti - c4comic.it (freepik)

Casalinghe preparatevi a dire per sempre addio a questo bonus: all’inizio del nuovo anno scomparirà per sempre.

Nelle ultime ore non si fa altro che parlare della notizia che ha colto molti di sorpresa, soprattutto casalinghe e famiglie che avevano pianificato spese importanti per arredare casa. Parliamo del bonus mobili, una delle agevolazioni più richieste negli ultimi anni che, purtroppo verrà definitivamente cancellato nel 2026.

Per chi non lo conoscesse, si tratta di una detrazione Irpef pari al 50% da usare nella dichiarazione dei redditi per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici di classe energetica adeguata, destinati a immobili oggetto di ristrutturazione.

Il tetto massimo della spesa detraibile per il 2025 è di 5.000 euro. Inclusi trasporto e montaggio, con la possibilità di suddividere il rimborso in 10 quote annuali. Ma, tutto questo sta per finire definitivamente.

Questo è l’ultimo anno per usufruirne: il bonus verrà presto archiviato

Come affermato in precedenza, questo bonus è in scadenza, quindi se intendi usufruirne, devi fare in fretta. L’acquisto dei mobili, dovrà avvenire entro e non oltre il 31 dicembre 2025 e dovrà essere collegato a lavori di ristrutturazione iniziati a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente.

Purtroppo, come già accaduto per il Superbonus, anche il bonus mobili verrà eliminato. Tutto ciò a causa delle nuove decisioni in seguito al bilancio del Governo, il quale ha deciso di concentrarsi su altri obiettivi economici. Il fatto che tale misura non verrà prorogata è un vero e proprio peccato poiché ha permesso a molti italiani di risparmiare su arredi e lavori a casa, portando anche grandi benefici al settore immobiliare e dell’edilizia.

ristrutturazione casa - freepik -c4comic.it
Bonus per l’acquisto e ristrutturazione di casa in scadenza – c4comic.it (freepik)

Bonus ristrutturazioni: cambierà tutto

Il 2026 sarà l’anno delle novità in quanto da questo anno verranno modificati anche gli incentivi per la ristrutturazione degli immobili. Quale, tra quelli attivi andrà incontro a cambiamenti? Il classico bonus casa, che oggi permette una detrazione del 50% per la prima casa e del 36% per le seconde, sarà ridotto rispettivamente al 36% e al 30%.

Questo potrebbe generare malcontenti e avere impatto negativo non solo sulle famiglie, ma anche sulle imprese edili, con il rischio dell’aumento del lavoro in nero. Chi ha in programma di ristrutturare o arredare casa, il 2025 è ancora l’anno giusto. Tutto ciò che dovrete fare è acquistare beni o servizi pagando con metodi tracciabili e conservando tutta la documentazione per la dichiarazione dei redditi.