RC Auto: da quando sono scattati gli aumenti uso il TRUCCO della SCATOLA | Così risparmi ed è tutto legale

Scatola-nera-Foto-di-Ray-Piedra-da-Pexels-C4Comic

Scatola-nera-Foto-di-Ray-Piedra-da-Pexels-C4Comic

Aumenti sull’assicurazione auto: ecco perché conviene usare la scatola nera e quali sono le conseguenze applicate ai rischi quotidiani che si incontrano al volante.

Negli ultimi mesi chi deve rinnovare la Rc auto si è trovato davanti a prezzi meno impennati rispetto al 2024, ma comunque non leggeri. L’Ivass ha calcolato che nel primo trimestre del 2025 il premio medio si è fermato a 410 euro, mentre a marzo è salito a 412 euro, restando però sotto il picco di dicembre 2024 (417 euro).

La corsa al rialzo quindi si è rallentata, anche se l’inflazione continua a incidere. La geografia dei costi rimane spaccata: a marzo il divario tra Napoli e Aosta è stato di ben 266 euro, mentre gli aumenti annui sono andati da -1,1% a Isernia fino a +6,8% a Biella.

Anche la classe di merito pesa molto sui rincari assicurativi dal momento che chi è in prima ha visto un +2,9%, mentre per chi parte da classi peggiori l’aumento arriva al +5,1%.

Per questo motivo gli italiani sono sempre alla ricerca di un metodo per risparmiare quando si tratta di assicurazione dell’auto e in questo senso la “scatola” rappresenta un’importante svolta.

Che cos’è la scatola nera e perché permette di risparmiare sull’assicurazione dell’auto

La scatola nera è un piccolo dispositivo che viene montato sull’auto e registra dati di guida e incidenti. Grazie a queste informazioni le compagnie possono capire meglio il rischio e applicare tariffe più precise. Secondo quanto stabilito dall’articolo 132-ter del Codice delle assicurazioni e dal regolamento Ivass 37 del 2018, l’installazione, la manutenzione e l’eventuale rimozione sono a carico dell’assicurazione, mentre lo sconto deve essere chiaro e scritto in polizza.

Questo sistema è diventato una delle poche opzioni concrete per abbassare subito il premio. Si tratta di un doppio vantaggio perché le compagnie raccolgono dati più trasparenti e chi guida in modo prudente paga di meno. Il comportamento al volante diventa, quindi, un criterio per ottenere uno sconto reale e non simbolico e la scatola nera diventa uno strumento utile e conveniente.

Automobili-Foto-di-Kaique-Rocha-da-Pexels-C4Comic.it
Automobili-Foto-di-Kaique-Rocha-da-Pexels-C4Comic.it

Come risparmiare sull’assicurazione: le strategie per la scelta migliore

Prima di stipulare un contratto assicurativo è bene informarsi sulle varie opzioni e sulla possibilità di risparmiare molto denaro che pesa sul bilancio familiare. Bisogna considerare poi che da luglio 2025 è entrato in vigore l’attestato di rischio europeo, che rende più facile cambiare compagnia e porta più concorrenza.

Per gli automobilisti italiani trovare una polizza cucita su misura, basata sul luogo di residenza, sull’uso reale dell’auto e sulle garanzie davvero utili, costa meno di un contratto standard. Ecco perché la scatola nera diventa uno strumento ufficiale che, insieme alla possibilità di cambiare compagnia e confrontare le offerte, aiuta a ottenere un’assicurazione meno cara senza rinunciare alle coperture.