La Meloni approva l’ASSEGNO PER I FIGLI: sono 552€ in più per sfamare tutta la famiglia | Ti basta una domandina per ottenerli

Il Governo Meloni vara un assegno da oltre 550 euro

Il Governo Meloni vara un assegno da oltre 550 euro - Wikicommons - C4comic.it

Un provvedimento del Governo può scatenare l’entusiasmo di milioni di cittadini italiani. È in arrivo un assegno da oltre 550 euro a famiglia

L’aumento del costo della vita, che negli ultimi anni ha raggiunto livelli quasi insostenibili, si riflette inevitabilmente sul potere d’acquisto di stipendi, salari e pensioni. Da sempre del resto l’inflazione pesa sulla qualità della vita di milioni di cittadini.

Il Governo italiano presieduto da Giorgia Meloni ha cercato e sta cercando tutt’ora di porre rimedio a un quadro economico tutt’altro che confortante. Si spiega così l’introduzione nel 2024 del cosiddetto “Assegno di Inclusione“, la misura che ha sostituito il Reddito di Cittadinanza.

L’obiettivo è lo stesso e consiste nel fornire un sostegno economico alle famiglie più fragili. Ora questo prezioso e utile provvedimento potrebbe subire un ritocco significativo verso l’alto in vista del prossimo anno.

Secondo alcune autorevoli indiscrezioni i beneficiari dell’Assegno di Inclusione potrebbero vedere un incremento di circa 130 euro annuali, che lo farebbe arrivare ad oltre 550 euro complessivi.

La condizione per ottenere l’aumento

L’incremento è il risultato diretto dell’adeguamento della misura all’inflazione e all’andamento del costo della vita. Ogni anno infatti le prestazioni assistenziali e previdenziali vengono rivalutate per mantenere il loro potere d’acquisto. Nel caso specifico dell’ADI si stima che la rivalutazione per il 2026 porterà a un incremento di circa 10-11 euro mensili per beneficiario, che si traduce nei 130 euro su base annua.

L’incremento annuale di 130 euro sarà concesso però ad una sola fondamentale condizione: la permanenza degli attuali meccanismi di calcolo e dei parametri ISEE e reddituali. In altre parole l’aumento avverrà automaticamente solo in assenza di modifiche normative sostanziali alla formula di calcolo dell’Assegno di Inclusione prima del 2026.

Aumenta l'assegno di inclusione
Aumenta l’assegno di inclusione – Wikicommons – C4comic.it

L’ADI è un sostegno vitale

Nonostante le polemiche che hanno accompagnato la sua introduzione l’Assegno di Inclusione rappresenta un sostegno vitale per migliaia di famiglie italiane in condizioni di fragilità economica. La misura oltre a fornire un aiuto monetario, è infatti finalizzata a favorire l’attivazione lavorativa e l’inclusione sociale dei componenti del nucleo familiare, distinguendosi dal Reddito di Cittadinanza per il suo focus sul percorso di reinserimento.

L’aumento di 130 euro annuali per il 2026, sebbene non rivoluzionario, è un segnale che il Governo intende mantenere il potere d’acquisto della misura, garantendo che l’aiuto erogato non venga eroso dall’inflazione galoppante. L’attenzione, tuttavia, resta alta sulle possibili riforme che potrebbero influenzare la struttura complessiva dell’Assegno nei prossimi anni.