In occasione del D-Day (Dentiblù Day), come annunciato tempo fa, abbiamo incontrato gli autori coinvolti i quali si sono gentilmente prestati a brevi interviste, personalmente ho avuto il piacere di parlare con Emanuele “Manu” Tonini. L’artista originario di Carrara si fa notare attraverso il suo blog (che conta centinaia di visite giornaliere), a cura delle DreamMachine, attraverso il quale fa conoscere il suo lavoro più importante: la serie/saga Deficients & Dragons. Da versione online l’opera passa in formato cartaceo, dapprima pubblicato da fumetticrudi, ora è entrato a far parte della casa Dentiblù. Proprio insieme a quest’ultimi è venuto a Sarzana a presentare Deficients & Dragons: il fiatone del drago vampone.
Qui di seguito trovate un breve riassunto delle parti principale dell’intervista di cui trovate, in fondo alla pagina, il video integrale e il concorso per vincere uno sketch esclusivo di Manu Tonini.
C4 Comic: Come hai imparato a disegnare e da chi trai ispirazioni? Manu Tonini: I miei punti di riferimento sono stati i grandi del fumetto italiano: Bonvi (Franco Fortunato Gilberto Augusto Bonvicini n.d.a.), Magnus… E anche francese: Uderzo di Asterix. Quindi fumetto omoristico, strisce.
La copertina di Deficients & Dragons
C4C: La serie Deficients & Dragons è qualcosa di più di una semplice parodia del mondo fantasy tanto caro a una buona fetta di adolescenti e non solo. Come è stato accolto? M.T.: Il nome, chiaramente, richiama il famoso gioco di ruolo D&D (Dungeons & Drugons), premettendo che tutt’ora sono un giocatore, per questo mio figlio mi chiama NERD (ride n.d.a.), ed amo questo mondo, l’idea è nata appunto per trasportare in versione umoristica le storie e gli aneddoti vissuti con gli amici. I personaggi sono sì stereotipati ma le avventure sono più fantasy che parodistiche.
C4C: Progetti futuri? M.T.: Dal momento che l’autore ha rinnovato la fiducia, sicuramente un altro albo di Deficients & Dragons a cui sto già lavorando e probabilmente in uscita per il Lucca Comics & Games 2014… E poi un’altra cosa di tutt’altro genere, una storia realistica sulla resistenza e sui partigiani, il progetto però è ancora in divenire.
C4C: Un fumetto già esistente che avresti voluto disegnare? M.T.: Oltre a disegnare a me piace molto anche scrivere, raccontare la storia…se si parla solamente del disegno mi piacerebbe aver inventato Asterix: Uderzo e Goscinny per i testi… Miller mi piace come lettore ma è lontano dal mio genere come scrittore.
C4C: Un personaggio di cui ti piacerebbe scrivere una storia? M.T.: Thor.
C4C: La tua personale delusione più grande? E quindi la tua più grande soddisfazione? M.T.: Ogni medaglia ha sempre due facce…da un lato avrei voluto insistere di più nel fumetto 20 anni fa e adesso potrei vivere solo di quello… Però ora grazie agli editore mi sono un po’ ripreso…c’è gente che come crisi di mezza età si compra la moto, chi si fa l’amante…io faccio fumetti…è meno dannoso per la famiglia (ride n.d.a.).
C4C: Invece su larga sfera: nel fumetto generale italiano cosa ti piace e cosa no? M.T.: Fino a poco tempo fa il fumetto era concepito come una cosa per bambini, invece grazie ad autori importanti, per ultimo Gipi con la sua Unastoria, sta diventando anche qualcosa di più, una lettura per adulti. E’ un pregiudizio che i lettori siano solo i bambini, gli adulti devono leggere materiale adatto alla loro età. Bisogna educare il lettore, come per ogni forma d’arte esistono vari livelli.
Ringraziamo Emanuele Tonini per la gentilezza e disponibilità dimostrate. Di seguito trovate il video integrale dell’intervista e il concorso per vincere un disegno esclusivo di Manu Tonini.
Partecipa al concorso per vincere questo disegno realizzato in esclusiva per C4 Comic.
Il disegno realizzato da Manu Tonini in esclusiva per C4 Comic. Partecipate al concorso per provare a vincerlo.
Mirka Andolfo realizza lo sketch che verrà messo in palio sul nostro sito (stay tuned)22-dic-2013 17:07, Canon Canon EOS 1100D, 5.0, 42.0mm, 0.017 sec, ISO 800
Tutti i fumettisti del D-Day http://c4comic.it/2013/12/23/esclusiva-c4c-lo-staff-al-d-day-dentiblu-mirka-andolfo-e-manu-tonini/22-dic-2013 17:11, Canon Canon EOS 1100D, 4.0, 20.0mm, 0.017 sec, ISO 800
Tutti i fumettisti del D-Day http://c4comic.it/2013/12/23/esclusiva-c4c-lo-staff-al-d-day-dentiblu-mirka-andolfo-e-manu-tonini/22-dic-2013 17:14, Canon Canon EOS 1100D, 3.5, 18.0mm, 0.033 sec, ISO 400
Tutti i fumettisti del D-Day http://c4comic.it/2013/12/23/esclusiva-c4c-lo-staff-al-d-day-dentiblu-mirka-andolfo-e-manu-tonini/22-dic-2013 17:15, Canon Canon EOS 1100D, 3.5, 18.0mm, 0.025 sec, ISO 640
Tutti i fumettisti del D-Day http://c4comic.it/2013/12/23/esclusiva-c4c-lo-staff-al-d-day-dentiblu-mirka-andolfo-e-manu-tonini/22-dic-2013 17:16, Canon Canon EOS 1100D, 4.5, 30.0mm, 0.017 sec, ISO 800
Il disegno in palio di Manu Tonini, per partecipare clicca qua http://c4comic.it/2013/12/27/esclusiva-c4c-deficients-dragons-il-fiatone-del-drago-vampone-intervista-allautore-autore-emanuele-manu-tonini/26-dic-2013 22:26, SAMSUNG GT-I9100, 2.65, 4.03mm, 0.059 sec, ISO 64