Categories: Fiere ed Eventi

BilBolBul: apre la mostra su “L’intervista” di Manuele Fior

Si apre oggi l’ottava edizione del BilBolBul, il Festival Internazionale del Fumetto di Bologna. Lungo i quattro giorni (dal 20 al 23 Novembre) della kermesse bolognese interverranno tanti personaggi illustri per parlare di fumetto e presentare le proprie opere. Una presenza degna di nota è, senza ombra di dubbio, quella di Manuele Fior con il suo L’intervista, edito da Coconino Press. Se ancora non avete avuto il piacere di avere tra le mani il libro o se volete scoprire qualche considerazione in più, potete leggere la nostra recensione.

All’autore, noto al pubblico grazie al graphic novel Cinquemila km al secondo, già vincitore del Prix du Meilleur Album Fauve d’Or al Festival di Angoulême nel 2011 e del prestigioso Premio Micheluzzi al Miglior fumetto al Napoli COMICON 2014, è dedicata una mostra. L’esposizione è incentrata proprio sulla sua ultima fatica: potrete ammirare tavole originali e ripercorrere il lavoro che ha portato alla versione finale del libro. Un occhio di riguardo sarà riservato a tutto quelle opere cinematografiche, fotografiche, architettoniche, letterarie e fumettistiche a cui l’autore ha attinto e che permeano le pagine del volume.

L’intervista è un fumetto fantascientifico, ambientato in un futuro abbastanza prossimo: siamo nel 2048, a due secoli dall’Unità d’Italia. Il mondo come lo conosciamo, però, è praticamente scomparso: le auto sono teleguidate, l’Italia stessa è disunita e i centri storici delle città sono sorvegliati e blindati. Questo lo sfondo di un racconto incentrato sulle relazioni umane, sul passare del tempo, sul confronto tra generazioni e sui cambiamenti della nostra società.

L’inaugurazione della mostra è prevista per Giovedì 20 Novembre alle ore 18.30, presso il MamBo di Bologna (via don Minzoni, 14). L’esposizione, che resterà aperta a ingresso gratuito fino all’11 gennaio 2015, è curata da Hamelin associazione culturale.

Vi lasciamo con un’intervista all’autore condotta da Elena Orlandi, Emilio Varrà, Lorenzo Ghetti e Giordana Piccinini, realizzata per accompagnare i visitatori lungo il percorso della mostra.

Il punto di partenza è stato la fantascienza. Dopo Cinquemila km al secondo, che anche se non è una storia autobiografica è una storia che pesca abbondantemente nel vissuto, avevo voglia di occuparmi di fantascienza. Anche perché il fantastico è il genere di fumetto da cui vengo, e anche il motivo per cui ho davvero pensato di questo mestiere: i fumetti di supereroi Marvel, le saghe degli X-Men e anche una certa cinematografia che ho visto da ragazzino. Per cui per me era abbastanza chiaro: volevo fare qualcosa che fosse il più possibile un’opera di fantasia.

La seconda scelta è stata ambientare la storia a Udine, perché avrebbe eliminato una serie di cliché in cui rischiavo di cadere. Se ambienti la fantascienza in Arizona o nell’Area 51 è una cosa, mentre a Udine tutto acquisisce un tono diverso, per certi versi ironico, perché è una città in cui non succede mai niente, e comunque è la provincia italiana. Però è una provincia che conosco estremamente bene e mi permetteva di collegare queste due scale: la scala dell’incommensurabile, grande, incomprensibile, alla scala del molto familiare. Penso che sia la cifra che ho voluto tenere in tutto il libro. Che poi anche questa non è un’invenzione mia, è nata con Spielberg la capacità di mettere queste due cose insieme. Lui racconta sempre di bambini, sfere familiari, magari in crisi, e insieme l’evento che dovrebbe in teoria far sballare tutto in realtà non fa sballare le cose più normali della vita, le relazioni più di base.

Manuele Fior è nato a Cesena nel 1975. Dopo la laurea in Architettura a Venezia nel 2000, si trasferisce a Berlino, dove lavora fino al 2005 come fumettista, illustratore e architetto. La collaborazione con l’editore tedesco Avant-Verlag comincia nel 2001 con la rivista Plaque. Da allora inaugura una fitta produzione di storie brevi a fumetti scritte dal fratello Daniele, apparse su Black, Bile Noire, Stripburger, Forresten, Osmosa. Il suo primo graphic novel “Rosso Oltremare” ha vinto il premio come miglior fumetto 2007 a Oslo e un Premio Micheluzzi al Comicon di Napoli. Ha poi realizzato altri due graphic novel: “La signorina Else”, adattamento a fumetti dalla novella di Arthur Schnitzler, e “Cinquemila chilometri al secondo”, vincitore, tra i tanti premi, del Gran Guinigi di Lucca Comics e del Fauve d’Or di Angouleme. Fior vive a Parigi e collabora con numerosi quotidiani e riviste internazionali: dal New Yorker a La Repubblica, per la quale ha illustrato per un anno la rubrica settimanale di libri tenuta da Alessandro Baricco.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Altro che mutuo per rifarti la cucina: da ESSELUNGA te ne esci con 100€ | Le cene d’autunno le vorranno organizzare sempre a casa tua

Questo è il momento perfetto per trasformare la tua cucina in un rifugio autunnale: corri…

2 ore ago

Solo vederla gli dava la nausea: gelo nello studio di Uomini e Donne | Cavaliere vuota il sacco dopo il loro secondo appuntamento

La rivelazione shock riguardo uno dei partecipanti di Uomini e Donne ci ha lasciati a…

5 ore ago

Prendi e buttalo dalla finestra: hai speso tutto lo stipendio per un CELLULARE mediocre | Dopo un anno è già rotto

Se hai comprato questo telefono non hai fatto un affare, si rompe subito anche se…

9 ore ago

Ufficiale: chiudono tutte le scuole d’Italia | L’ordinanza è appena stata firmata: dovete subito chiamare la vostra babysitter di fiducia

Tutti a casa: sciopero generale degli Istituti scolastici per la giornata del 3 ottobre. E'…

11 ore ago

È lungo oltre 10 metri: scovato uno dei RETTILI più grandi mai esistiti | Con un solo morso è in grado di annientare le sue prede

Una scoperta inquietante ma al tempo stesso sensazionale sta facendo discutere la comunità scientifica. Si…

15 ore ago

Non c’è pace per Batman: nel film in uscita ci sarà un nuovo cattivo da sconfiggere | Nessuno lo ha mai visto prima

Il secondo capitolo del Batman di Robert Pattinson sta per tornare e ci sarà un…

23 ore ago