Categories: Breaking News

[Esclusiva] La Rubriken di Bonvi #1

Nasce oggi in esclusiva per C4comic la Rubriken di Bonvi, quella ufficiale e autorizzata in collaborazione con www.bonvi.it.

Si parlerà di tantissime cose, ci saranno interviste, iniziative, tante tante strisce, vignette e molte altre sorprese. Ma rinfreschiamo la memoria a chi lo conosceva e raccontiamo questo fumettista straordinario a chi non lo conosce: chi era Bonvi?

Il suo vero nome è Franco Augusto Bonvicini, nasce nel 1941 e dove nasce? Modena o Bologna, Bologna o Modena? Da cosa nasce il mistero? La madre lo ha registrato all’anagrafe di entrambe le città per avere una doppia tessera annonaria, necessaria per l’approvvigionamento dei viveri durante i rigidi razionamenti imposti dalla guerra, furba la signora Bonvicini, ma la città in cui Bonvi cresce e inizia a farsi conoscere per il suo talento e personalità è Modena.

Dopo un servizio militare come tenente “fuori dalle righe”, durante il quale si racconta arrivi persino ad invadere (per pochi metri) la Jugoslavia, nel 1966, prima di dedicarsi al fumetto, lavora nel campo pubblicitario nella VIMDER film di Guido De Maria, a cui era stato presentato dall’amico comune Francesco Guccini. Qui collabora alla realizzazione dei caroselli di Salomone Pirata Pacioccone da cui trarrà ispirazione per realizzare Capitan Posapiano per le edizioni Alpe.

Il 1968 è l’anno di nascita delle Sturmtruppen con cui, dopo aver vinto il concorso del giornale “Paese Sera”, porta per la prima volta in Italia il formato della strip quotidiana, serie che proseguì per oltre 20 anni, pubblicata in 20 paesi e tradotta in 11 lingue.

Nel ‘69 nasce Cattivik, il genio del male (personaggio poi ceduto all’allievo Silver), e la saga Storie dello spazio profondo.

Nello stesso anno disegna l’episodio pilota del Nick Carter televisivo, che andrà in onda durante la prima puntata di Gulp! I fumetti in Tv nel 1972, segnando l’inizio di quella che si può a pieno titolo definire la “scuola del fumetto modenese”.

Per far fronte a questa grande mole di storie che doveva realizzare, nel 1970 Bonvi crea uno studio con alcuni collaboratori, la Playcomics, che realizza i fumetti di Bonvi e condivide gli uffici con la Playvision, che si occupa invece di produzione video (Caroselli, Spot e i Fumetti in TV).

Al mercato francese Bonvi dedica, tra le altre, le Avventure di Milo Marat e le vignette satiriche pubblicate dal quotidiano “l’Humanité”. Ancora in Francia, dove per un periodo andò anche ad abitare, pubblica nel 1974 le Cronache del dopobomba.

Del 1978 è L’uomo di Tsushima, graphic novel realizzata per la collana “Un uomo un’avventura” delle edizioni Cepim (oggi Sergio Bonelli Editore), in cui Bonvi si ritrae nei panni di Jack London.

In quegli anni, per la mitica trasmissione televisiva Supergulp, Bonvi crea anche l’incredibile corsa di Marzolino Tarantola, andata in onda nel 1979 e pubblicata sul “Corriere dei piccoli”.

Intanto il successo di Sturmtruppen è così travolgente che i soldatini approdano anche sul grande schermo con due film diretti da Salvatore Samperi, (1976 e 1982) che vedono come interpreti molti comici italiani come Cochi e Renato, Teo Teocoli, Massimo Boldi, Umberto Smaila

Negli anni ’80, collabora come giornalista al quotidiano “Il Resto del Carlino” e fonda “Bebopalula”, periodico di musica e fumetti.

Tra gli ultimi lavori del Maestro emiliano citiamo le bellissime tavole che illustrano la fiaba Alì Babà e i quaranta ladroni e le 20 tavole di Blob, personaggio che prende letteralmente vita da una discarica del campo Sturmtruppen e diventa uno spin off pubblicato sulla rivista “Comix” nel 1994.

Bonvi scompare prematuramente nel dicembre del 1995, a Bologna – città in cui si è trasferito a metà degli anni ʻ70 e dove viene anche eletto nel Consiglio Comunale – vittima di un incidente stradale, mentre si stava recando a vendere allʼasta alcune tavole per raccogliere fondi per le cure del suo amico cartoonist Magnus, malato di tumore.

Bonvi lascia un archivio vastissimo, migliaia di tavole, con personaggi, storie e disegni, in parte ancora inediti.

È stato un innovatore, uno spirito libero, una persona curiosa ed eclettica, tanto da essersi occupato, oltre che di fumetto, di pubblicità, cinema, musica, televisione giornalismo.

Tutto ciò per presentare un autore il cui spirito non ha mai smesso di vivere e rivivere nelle sue opere e che continuerà a regalarci sorprese. Il prossimo appuntamento è nei prossimi giorni per la seconda puntata della Rubriken in cui ci sarà una ricca gallery di disegni del Maestro, non perdetevela!

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

LETTERA URGENTE DAL PRESIDENTE: “Il programma è stato cancellato dal palinsesto” | Bloccato pochi minuti prima della diretta

Il programma è stato improvvisamente cancellato dal palinsesto, a pochi minuti dalla messa in onda:…

34 minuti ago

Paola Barale, dopo decenni tutta la verità sul tradimento di Raz Degan: “Beccato a letto con…” | Amante famosissima

Finalmente, dopo tanti anni è emersa tutta la verità su Paola Barale e la sua…

2 ore ago

Antonino Spinalbese, la verità su Belen dopo anni: “Scappavo sempre di casa perchè…” | La showgirl ne esce distrutta

Ecco che cosa succedeva davvero tra Belen Rodriguez e Antonino Spinalbese quando erano una coppia:…

5 ore ago

Parte il conto alla rovescia, il San Diego Comic-Con sta per tornare: le date ufficiali e tutto quello che sappiamo

Manca sempre meno alla nuova edizione dell'attesissimo appuntamento con il San Diego Comic-Con: tutto quello…

5 ore ago

Addio Sophia Loren, ci lascia la regina del cinema italiano: non c’è più niente da fare | Possiamo solo aspettare

È arrivato il più doloroso degli annunci su Sophia Loren. Fan, amici e familiari della…

9 ore ago

Caterina Balivo, l’annuncio straziante e inaspettato: “Sta morendo…” | Un colpo al cuore

Un messaggio inaspettato che lascia i fan senza parole: "Sta morendo davanti ai nostri occhi".…

20 ore ago