Qui possono venire al mare anche gli STRACCIONI | È la spiaggia meno costosa di tutta Italia: prenota subito prima che lo facciano gli altri

Ombrellone-e-lettini-Foto-di-Quang-Nguyen-Vinh-da-Pexels-C4Comic
Gli stabilimenti balneari sono in crisi perché l’aumento dei prezzi ha fatto svuotare le spiagge: ecco dove risparmiare con un mare stupendo.
Il 2025 sarà ricordato come l’anno in cui il costo di ombrelloni e lettini è diventato argomento da prima pagina.
In molte località balneari i listini hanno raggiunto cifre mai viste, spingendo tanti italiani a rivedere i propri piani per le vacanze.
C’è chi ha rinunciato al mare, chi ha optato per mete alternative e chi ha denunciato quella che definisce una “psicosi collettiva” alimentata dal caro-prezzi.
Non tutte le spiagge, però, hanno ceduto alla corsa al rialzo. Esistono ancora luoghi dove è possibile trascorrere una giornata al mare senza svuotare il portafoglio, senza rinunciare a servizi curati e a un’accoglienza di qualità.
Andare al mare risparmiando: ecco la località più conveniente
Tra le mete più economiche spicca Roccella Ionica, in provincia di Reggio Calabria, che la rivista Men’s Health ha indicato come la spiaggia più economica d’Italia. Qui si può vivere un’esperienza completa, tra relax e cultura, spendendo meno di una cena in città. Secondo quanto riportato dal magazine, Roccella Ionica offre uno dei rapporti qualità-prezzo migliori d’Italia. In questa località un ombrellone con due lettini può costare appena 13 euro al giorno, una cifra difficilmente replicabile altrove. Anche la ristorazione è conveniente: un pranzo a base di pesce fresco si aggira intorno ai 20 euro, mentre una frittura può scendere a 10 euro.
Chi cerca un’esperienza più particolare può scegliere una gita in barca a vela con aperitivo al tramonto a circa 35 euro a persona. Persino il parcheggio, spesso costoso nelle località di mare, qui viene proposto a tariffe contenute per l’intera giornata. Tutto questo senza rinunciare alla qualità: le spiagge di Roccella, di sabbia bianca e mare cristallino, hanno ricevuto per diversi anni consecutivi la Bandiera Blu, a conferma della pulizia delle acque e dell’attenzione ai servizi.

Cosa fare e vedere a Roccella Jonica, la località balneare più economica d’Italia
Oltre al mare, Roccella Ionica offre un centro storico curato. Qui si può passeggiare tra vicoli, palazzi storici e piazze affacciate sulla costa. La cittadina è anche un importante punto di riferimento culturale in Calabria. Tra gli eventi di maggiore richiamo c’è il Roccella Jazz Festival, che ogni estate porta sul palco artisti di fama nazionale e internazionale. Il borgo si trasforma così in un palcoscenico a cielo aperto.
Roccella Ionica appare così come una combinazione perfetta di natura, storia e intrattenimento che dimostra come una vacanza di qualità non debba per forza essere un lusso per pochi.