È dura ma non impossibile: puoi realizzare il tuo sogno e lavorare tra le mura di Palazzo Chigi | Hanno aperto un nuovo concorso

Lavoro-istituzionale-Foto-di-Andrea-Piacquadio-da-Pexels-C4Comic

Lavoro-istituzionale-Foto-di-Andrea-Piacquadio-da-Pexels-C4Comic

Esiste una possibilità concreta per chi sogna una carriera nelle istituzioni: ecco l’occasione da cogliere al volo per un’occupazione stabile.

Entrare a Palazzo Chigi è un traguardo che molti immaginano ma che pochi pensano di poter davvero raggiungere.

Ora però c’è un’occasione concreta da cogliere: la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato un nuovo bando di concorso per assumere dieci specialisti giuridico-legali-finanziari.

Le posizioni sono tutte a tempo pieno e indeterminato, con sede a Roma, e offrono l’opportunità di lavorare a stretto contatto con il cuore dell’attività politica e amministrativa del Paese.

Chi verrà selezionato per questo ruolo avrà il compito di studiare il diritto dell’Unione europea, seguire da vicino le procedure di infrazione, redigere pareri e note tecniche, oltre a fornire supporto in tutte le attività connesse ai rapporti con le istituzioni comunitarie. La domanda deve essere inviata esclusivamente online entro il 6 settembre 2025 alle 23:59 tramite la piattaforma inPA.

Dieci posti di lavoro a Palazzo Chigi: quali sono i ruoli da ricoprire

I dieci posti disponibili serviranno a rafforzare il lavoro della Presidenza del Consiglio in ambiti delicati come quello giuridico, economico e finanziario. Gli specialisti assunti dovranno occuparsi di analisi complesse, predisposizione di documenti per l’Europa e collaborazione con altri enti nazionali e comunitari.

L’inquadramento previsto è nella categoria A, posizione economica F1, con una retribuzione annua lorda di circa 32.000 euro, a cui si aggiungono le indennità stabilite dal contratto collettivo. Il bando riserva inoltre due dei dieci posti a chi è già in servizio presso la Presidenza del Consiglio, in linea con quanto stabilito dalla normativa.

Offerta-di-lavoro-importante-Foto-di-Kampus-Production-da-Pexels-C4Comic
Offerta-di-lavoro-importante-Foto-di-Kampus-Production-da-Pexels-C4Comic

Come candidarsi per le posizioni aperte alla Presidenza del Consiglio dei Ministri

Per partecipare al concorso sono richiesti i seguenti requisiti: la cittadinanza italiana, l’idoneità fisica al lavoro e il pieno godimento dei diritti civili e politici. Non possono candidarsi coloro che siano stati destituiti o dispensati da incarichi precedenti nella pubblica amministrazione. Per quanto riguarda i titoli di studio, invece, è indispensabile possedere una laurea magistrale o specialistica in Giurisprudenza, Scienze politiche, Relazioni internazionali, Scienze economiche o Scienze delle pubbliche amministrazioni. La selezione potrà prevedere una prova preselettiva a risposta multipla se le domande supereranno le 200 unità, seguita da una prova scritta e da un colloquio orale.

Le materie spaziano dal diritto costituzionale e amministrativo al diritto dell’Unione europea, fino a economia politica, scienza delle finanze, inglese e competenze digitali. La domanda si presenta esclusivamente online tramite il portale inPA, con accesso tramite SPID o CIE e l’obbligo di un indirizzo PEC. È previsto anche il versamento di una tassa di partecipazione pari a 10 euro, da pagare attraverso PagoPA.