Condizionatore, se comincia a perdere acqua chiama subito il tuo idraulico di fiducia | Un ritardo di poche ore ti costa 300€

Condizionatore rotto

Attenzione ai condizionatori quando perdono acqua - Wikicommons - C4comic.it

In estate l’uso dei condizionatori è piuttosto frequente. A volte capitano perdite d’acqua che necessitano di un intervento immediato

Sia d’estate che durante l’inverno avere un condizionatore in casa può aiutarci a sopportare meglio sia il caldo infernale che un freddo particolarmente duro da sopportare. Il problema si pone se lo stesso climatizzatore inizia a perdere acqua.

In quel caso non bisogna farsi prendere dal panico senza però al tempo stesso sottovalutare il problema. Si tratta in effetti di un’anomalia piuttosto comune che può dipendere dalle cause più diverse.

Capire l’origine della perdita è il primo passo per risolvere il problema e decidere se è il caso di rivolgersi a un professionista. La perdita d’acqua è quasi sempre legata a un malfunzionamento nel sistema di raccolta e scarico della condensa.

Il condizionatore infatti non produce acqua, ma “cattura” l’umidità presente nell’aria. Questa umidità si condensa e viene raccolta in una bacinella per poi essere scaricata all’esterno attraverso un tubicino.

Il condizionatore perde acqua, cause e rimedi pratici

Quando questo processo si interrompe l’acqua non viene espulsa correttamente e finisce per gocciolare dall’unità interna. La causa più frequente è il tubo di scarico ostruito: nel tempo all’interno del tubicino possono accumularsi sporco, polvere, alghe o muffe, che creano un tappo. L’acqua, non riuscendo a defluire, tracima dalla bacinella. Se il tubo è accessibile puoi provare a sbloccarlo soffiando al suo interno o usando un compressore a bassa pressione. Se il tubo è ostruito in un punto non raggiungibile è meglio chiamare un tecnico.

Occhio poi alla bacinella che raccoglie l’acqua e che può riempirsi di sporco e polvere. Questo accade soprattutto se la manutenzione del condizionatore non viene fatta regolarmente. In questo caso basta pulire accuratamente la bacinella. È un’operazione che si può fare anche da soli, ma con molta cautela.

L'acqua del condizionatore da raccogliere
L’acqua del condizionatore – Wikicommons – C4comic.it

Il problema dei filtri

I filtri sporchi riducono il flusso d’aria e fanno sì che l’evaporatore si raffreddi troppo, formando del ghiaccio. Quando il ghiaccio si scioglie l’acqua in eccesso non riesce a essere raccolta dalla bacinella. In tal caso si devono pulire regolarmente i filtri. È una buona abitudine da prendere per mantenere il condizionatore efficiente e prevenire molti problemi.

Se l’unità interna non è invece installata perfettamente in bolla la bacinella potrebbe non raccogliere l’acqua in modo uniforme, causando una perdita. Questo problema richiede l’intervento di un installatore qualificato. Se la perdita persiste dopo aver verificato i punti precedenti il problema potrebbe essere più grave, come una rottura della bacinella o una perdita di gas refrigerante. In questi casi, è indispensabile rivolgersi a un tecnico specializzato. Questo tipo di intervento può costare dai 150 ai 300 euro: un vero salasso.