Pianta serpente in bagno: da quando ho ascoltato il mio fioraio ho risolto un fastidioso problema | Così respiro aria più pulita

Sansevieria-Laurentii-Foto-di-cottonbro-studio-su-Pexels-C4Comic

Sansevieria-Laurentii-Foto-di-cottonbro-studio-su-Pexels-C4Comic

La soluzione green che arreda e migliora l’ambiente: ecco perché bisognerebbe posizionare una pianta serpente in bagno.

L’umidità è un problema che affligge molte case italiane. Nei bagni senza finestre, in particolare, diventa un ospite fisso: condensa sulle pareti, aloni scuri negli angoli e quell’aria pesante che sembra non andar via mai.

La tecnologia offre soluzioni come deumidificatori e ventilatori, ma non sempre sono pratiche o economiche.

Proprio per questo alcuni esperti di piante consigliano di affidarsi a un rimedio naturale e alla portata di tutti: le piante da interno.

Tra le più efficaci spicca la Sansevieria Laurentii, meglio nota come pianta serpente. Robusta, scenografica e adatta anche a chi non ha il pollice verde, questa pianta riesce a unire estetica e funzionalità.

Pianta Serpente: dove collocare in casa la Sansevieria Laurentii per la massima efficacia

I fiorai definiscono la Sansevieria Laurentii spesso e volentieri come “pianta intelligente” per la sua capacità di adattarsi a quasi ogni contesto. All’interno del bagno questo accessorio verde svolge un doppio ruolo: riduce l’umidità in eccesso e al tempo stesso dona un aspetto curato alla stanza. Le sue foglie, alte e slanciate, presentano sfumature di verde con striature chiare e contorni gialli che la rendono elegante e moderna.

Un piccolo vaso che la contiene può essere collocato vicino al lavabo o accanto alla vasca e non ha bisogno di particolari cure. Oltre ad assorbire parte dell’umidità, aiuta a rendere l’aria più respirabile, evitando quella sensazione di chiuso che spesso caratterizza i bagni privi di finestre. Questo dettaglio fa la differenza anche per chi desidera un ambiente più rilassante e ordinato.

Pianta-Serpente-Foto-di-cottonbro-studio-da-Pexels-C4Comic
Pianta-Serpente-Foto-di-cottonbro-studio-da-Pexels-C4Comic

Manutenzione e cura della pianta da interno Sansevieria Laurentii

Uno dei motivi che rendono la pianta serpente così apprezzata è la sua estrema resistenza. Non teme gli sbalzi di luce. Si tratta di un arbusto che cresce bene sia in ambienti molto luminosi che in zone in ombra. Anche l’annaffiatura è minima: basta aspettare che il terriccio sia completamente asciutto prima di bagnarla di nuovo. Nei mesi estivi è sufficiente darle acqua ogni due settimane, mentre in inverno basta una sola volta al mese.

La pianta serpente non ama gli eccessi d’acqua né gli ambienti troppo umidi, per questo non va nebulizzata. Resiste a temperature comprese tra i 13 e i 30 gradi e per mantenerla al meglio è consigliabile passare un panno umido sulle foglie. In questo modo si eliminano gli accumuli di polvere e si garantisce una lunga vita alla pianta.