Ufficiale Codice della Strada: non potete più viaggiare a 130km/h | Addio alla patente e multa da 660€: non si può fare più

Paletta segnaletica (Wikipedia) - C4comic.it
Il Codice della Strada è molto chiaro a riguardo. Non è più consentito viaggiare a 130 km/h per strada, pena la sospensione della patente.
Il Codice della Strada, nel suo intento di garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada, prevede delle restrizioni precise per chi si mette alla guida.
Delle norme, che sono state pensate per tutelare i conducenti, sia esperti che neopatentati, e chi sta loro accanto.
Il non rispetto di queste regole infatti, non solo comporta delle conseguenze legali e amministrative, ma mette in primis in pericolo la propria e l’altrui incolumità.
Superare i limiti di velocità per esempio, può comportare dei gravi pericoli per la sicurezza stradale, come la perdita di controllo del veicolo e un minore tempo di reazione. Può poi portare alla sospensione della patente di guida e al pagamento di una multa salata. Adesso anche andare a 130 ha questi rischi.
Delle gravi conseguenze per chi infrange la regola
Chi pensa di poter viaggiare a 130 km/h in autostrada, rischia di compromettere la propria licenza di guida. Ci sono multe severe per chi infrange questa regola, ma la vera conseguenza che fa riflettere più di tutte è la possibilità di vedersi sospesa la patente.
Chi viene colto a guidare a 130 km/h in strada, rischia infatti la sospensione della patente per un tempo che va dai 2 agli 8 mesi. È un rischio che non vale la pena correre, considerando che perdere la possibilità di guidare per un periodo così lungo può avere un enorme impatto sulla vita di ogni giorno.
Un limite stringente
Questo caso riguarda i neopatentati. Per loro i limiti di velocità sono stringenti e ci sono delle sanzioni ben precise per chi non li rispetta. Non si possono superare i 100 km/h in autostrada e i 90 km/h sulle strade extraurbane, pena il pagamento di una multa che va da un minimo di 165 euro a un massimo di 660 euro, oltre alla sospensione della patente.
Queste restrizioni hanno lo scopo d’incoraggiare una guida prudente e responsabile, riducendo i pericoli in strada, anche quelli legati all’inesperienza. Come spiega “Skytg24.com”, per i primi tre anni dal conseguimento della patente A2, A, B e B1, i neopatentati non possono oltrepassare i 100 km/h in autostrada e i 90 km/h sulle strade extraurbane. Ciò vuole anche dire che non possono circolare a 130 km/h o rischiano il pagamento di una multa salata e la sospensione della patente. È bene quindi che si attengano alle regole che il Codice impone. Ne va anche del loro portafogli.