“È da 2 anni che la mia bolletta è bassissima”: usi un foglio di alluminio e il gioco è fatto | Il Nord Europa è 50 anni che fa così

Alluminio-Foto-di-cottonbro-studio-da-Pexels-C4Comic
Non tutti conoscono questo trucco casalingo per risparmiare con il freezer: in Scandinavia lo fanno da decenni con un risparmio eccezionale.
Impossibile non notare quanto il costo dell’energia elettrica sia aumentato in modo costante negli ultimi anni.
I bilanci familiari degli italiani sono stati messi davvero a dura prova e sono in molti a cercare soluzioni alternative per risparmiare.
C’è chi si è affidato ai pannelli solari, chi ha scelto elettrodomestici più moderni e a basso consumo, chi ha imparato a leggere meglio le voci della bolletta.
Ma c’è anche chi ha scoperto piccoli accorgimenti domestici meno noti, ma molto efficaci, che vengono usati già nei Paesi del Nord Europa.
Risparmio consumi freezer: il trucco del foglio di alluminio
Uno dei trucchi usati nei Paesi Scandinavi per risparmiare sui consumi è l’utilizzo di un foglio di carta di alluminio nel congelatore.
L’alluminio ha una caratteristica molto utile: riflette il calore e contribuisce a distribuirlo in modo uniforme. Applicato sulle pareti interne del congelatore, aiuta a mantenere costante la temperatura all’interno e riduce il lavoro del motore. Questo si traduce in un consumo minore di elettricità, perché l’elettrodomestico riesce a raggiungere e mantenere la temperatura impostata con meno sforzo.
Ma c’è di più: la superficie liscia del foglio d’alluminio rallenta la formazione di ghiaccio e brina, che in genere obbligano il freezer a “spingere” di più per funzionare. Meno ghiaccio significa meno fatica per il motore, quindi meno energia usata. Anche se può sembrare una banalità, le famiglie che hanno provato questo metodo raccontano di aver notato un calo dei consumi anche del 10% su base annua.

Come usare l’alluminio per la manutenzione del congelatore
Oltre a migliorare l’efficienza durante l’uso quotidiano, l’alluminio può essere un valido alleato anche per la pulizia e manutenzione del freezer. In particolare, torna utile al momento dello sbrinamento: chi lo ha sperimentato consiglia di rivestire le pareti interne del congelatore con la stagnola prima di iniziare la procedura con acqua calda. Di conseguenza il calore viene riflesso e distribuito in maniera più omogenea, e il ghiaccio si scioglie più rapidamente.
In questo modo lo sbrinamento richiede meno tempo e meno fatica per rimuovere i residui di ghiaccio, con un evidente risparmio anche di energia elettrica, dato che il freezer può tornare a funzionare in tempi più brevi. Si tratta di un gesto semplice, economico e facile da ripetere, che sempre più persone stanno inserendo nella routine della gestione quotidiana della casa.