UFFICIALE INPS, mandi la domandina e ti riprendi 5 anni di arretrati | ti raddoppiano la pensione in una notte

L'INPS eroga pure gli arretrati - Wikicommons - C4comic.it
L’INPS eroga le pensioni a milioni di cittadini ogni mese. Ora per molti di loro si prospetta la possibilità di ricevere gli arretrati
L’arrivo della pensione è un traguardo atteso per anni da milioni di donne e di uomini. Per tutti altro non è che la fine di lungo cammino, un traguardo che si riesce a tagliare dopo decenni di lavoro proficuo e di impegno costante.
Sotto l’aspetto squisitamente pratico, non tutti forse sanno che di solito l’accredito del primo assegno avviene il primo giorno lavorativo del mese successivo a quello in cui si raggiungono tutti i requisiti richiesti.
Una prassi ormai ampiamente consolidata che riguarda tutti i neo pensionati senza alcuna distinzione. Perché questo accada però è necessario che la pratica inoltrata per richiedere il trattamento pensionistico sia completa e definita.
Di conseguenza la domanda giunge quasi inevitabile: cosa può accadere nel caso in cui vi siano intoppi burocratici e la domanda non viene elaborata in tempo? La pensione viene persa o si possono richiedere gli arretrati?
Pensioni, cosa prevede l’INPS in alcuni casi
Questo è un dubbio comune per molti futuri pensionati. Il sistema previdenziale italiano, gestito direttamente dall’INPS, prevede meccanismi per tutelare i diritti dei lavoratori anche in caso di ritardi. La pensione, infatti, spetta dal momento in cui si maturano i requisiti, indipendentemente dalla data in cui l’Istituto di Previdenza effettua il primo pagamento.
Le ragioni per cui una domanda di pensione può subire ritardi o non essere approvata immediatamente sono diverse. Spesso dipendono dalla complessità della situazione lavorativa del richiedente che potrebbe aver avuto diversi datori di lavoro, periodi di contribuzione all’estero, versamenti in gestioni diverse, o periodi di riscatto della laurea non ancora definiti. In questi casi, l’INPS necessita di tempo aggiuntivo per verificare e integrare tutti i dati necessari.

Come richiedere gli arretrati della pensione all’INPS
La buona notizia è che il diritto alla pensione non si perde. Se la domanda viene approvata in ritardo l’INPS è tenuto a corrispondere tutti gli arretrati dovuti, ovvero le mensilità che il pensionato avrebbe dovuto ricevere dal momento del raggiungimento dei requisiti. Per ottenere gli arretrati in genere non è necessario fare una nuova domanda specifica. L’INPS, una volta completata l’istruttoria della pratica e deliberato l’accoglimento della domanda, provvederà a liquidare in automatico le somme dovute in un unico assegno.
È consigliabile tuttavia monitorare lo stato della propria domanda tramite il sito web dell’INPS, accedendo all’area personale MyINPS con SPID, CIE o CNS, per verificare l’avanzamento dell’istruttoria. In caso di dubbi o di ritardi eccessivi ci si può rivolgere a un patronato o al contact center dell’Istituto, che forniranno tutte le informazioni necessarie e l’assistenza per sollecitare la lavorazione della pratica.