NUOVO DIVIETO, con questo materiale scatta il divieto di circolazione: non ti fanno nemmeno uscire di casa | È illegale completamente

viaggio estivo - freepik - c4comic.it

Sei in viaggio? Fai attenzione alla nuova Carta doganale del viaggiatore - c4comic.it (freepik)

In arrivo nuove strette e divieti per chi arriva in Italia con contanti e veicoli stranieri, devi stare attento!

La Carta doganale si aggiorna: attenzione a ciò che porti con te e con quale targa entri in Italia. Continua a leggere per tenere tutto sotto controllo in vista del prossimo viaggio.

Il mese di agosto è il periodo in cui milioni di persone si mettono in viaggio, a causa della chiusura delle aziende e delle festività lavorative. Tuttavia, proprio mentre si preparano le valigie e si pianificano le partenze, arriva una notizia che cambia per sempre il modo di viaggiare.

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ha aggiornato la Carta doganale del viaggiatore. Si tratta di un documento fondamentale per evitare problemi alla frontiera o eventuali sanzioni elevate.

Le novità sono davvero tante e riguardano, ad esempio, il trasporto di alcol, tabacco, contanti e, perfino, chi viaggia con auto di targa straniera in Italia. Nuove regole che possono incidere sulla facilità di viaggiare in e oltre l’Italia.

Aggiornamento Carta doganale del viaggiatore: nuovi limiti in arrivo

In Europa vige il principio della libera circolazione delle merci, nonostante ciò, esistono comunque dei limiti da rispettare, soprattutto quando si tratta di quantità. Chi viaggia all’interno dell’Unione Europea, può trasportare alcolici o tabacco, ma solo entro le quantità stabilite.

  • è consentito il trasporto fino a 800 sigarette, 200 sigari o 1 kg di tabacco;
  • è consentito il trasporto fino a oltre 10 litri di alcolici forti (oltre i 22 gradi) o 20 litri di alcolici leggeri. Per vino e birra, i limiti salgono a 90 e 110 litri.

Superare queste soglie, significherebbe trasportare prodotti non più per uso personale, quanto per uso commerciale e, in quel caso, verrebbe richiesta una documentazione aggiuntiva. Anche i contanti non sfuggono all’occhio delle autorità, chi si sposta tra i Paesi dell’Unione Europea, si possono portare fino a 10.000 euro senza dichiarazioni necessarie. Oltre questa soglia, invece, è obbligatorio compilare una dichiarazione, pena il sequestro totale della somma.

controllo valigia - freepik - c4comic.it
Controllo valigia in aeroporto: massima attenzione per i quantitativi – c4comic.it (freepik)

Cosa accade se viaggio fuori dall’Unione Europea? Controlli più stringenti

In molti, scelgono di viaggiare verso mete internazionali, paesi extra UE. In quel caso, le regole si fanno sempre più stringenti. Le più importanti da tenere bene in mente sono:

  • il valore complessivo dei beni trasportati, compresi i regali, non deve superare i 430 euro (per i viaggi in aereo o nave), 300 euro per chi viaggia via terra, 150 euro per i minori di 15 anni;
  • è possibile varcare i confini europei con massimo 200 sigarette, 50 sigari o 250g di tabacco;
  • per gli alcolici è previsto il limite massimo di 1 litro per le bevande di alta gradazione (oltre i 22 gradi) e 2 litri per quelle più leggere.

Ma non è finita qui: massima attenzione anche per chi entra in Italia con un’auto targata all’estero. Se non si è residenti in Italia, è consentita la circolazione per un periodo massimo di 6 mesi l’anno. In caso contrario, sarà vietato l’utilizzo del veicolo, salvo i casi in cui si tratta di noleggio. Cosa accade se si contravviene a tale regola? Si rischiano sanzioni pesanti e, in alcuni casi, il sequestro del veicolo.