“Questo mese non devo pagare niente”: la bolletta pari a 0€ non è un errore | È un mega rimborso: la stanno ricevendo tutti

Rimborso-bollette-Foto-di-Michael-Burrows-da-Pexels-C4Comic

Rimborso-bollette-Foto-di-Michael-Burrows-da-Pexels-C4Comic

In arrivo un rimborso speciale per alcune categorie di italiani: ecco come azzerare i costi relativi all’energia elettrica sempre più cara.

Negli ultimi tempi diversi clienti di Enel Energia si sono trovati con bollette azzerate o con importi notevolmente ridotti.

Non si tratta di un errore del sistema, ma di un rimborso deciso dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust).

Si tratta, nel dettaglio, di una forma di compensazione per comunicazioni non chiare o mai recapitate.

Il provvedimento interessa più di 40.000 utenti e ha un valore complessivo che supera i 5 milioni di euro.

Rimborso dell’Enel per comunicazioni poco chiare: ecco a chi spetta

Il provvedimento si rivolge principalmente a due gruppi di clienti. Il primo comprende chi avrebbe dovuto ricevere una comunicazione cartacea di rinnovo delle condizioni economiche, valide dal giugno 2023 all’aprile 2024, e non l’ha mai ricevuta. Il secondo gruppo è formato da chi ha avuto un avviso in formato digitale giudicato poco chiaro e, per questo, ha presentato un reclamo formale a Enel Energia o direttamente all’Antitrust, entro la data di accoglimento degli impegni.

Per i clienti ancora attivi con Enel Energia, il rimborso sarà applicato come sconto in bolletta. Gli ex clienti, invece, riceveranno una nota di credito di pari importo. Secondo le stime di Altroconsumo, l’importo potrà coprire fino al 50% della differenza tra il vecchio contratto e le nuove condizioni applicate. Non è richiesta alcuna azione da parte degli utenti: l’accredito arriverà in modo automatico, visibile direttamente in fattura o nella nota di credito.

Comunicazioni-utenze-elettriche-Foto-di-Sora-Shimazaki-da-Pexels-C4Comic
Comunicazioni-utenze-elettriche-Foto-di-Sora-Shimazaki-da-Pexels-C4Comic

Polemiche sulla mancata chiarezza di Enel Energia: cosa si aspettano i consumatori

L’Antitrust ha chiuso l’istruttoria senza imporre sanzioni formali e ha accettato gli impegni volontari presi da Enel Energia, ma l’azienda è stata vincolata a risarcire i clienti coinvolti. Le associazioni dei consumatori, pur apprezzando il rimborso, hanno espresso insoddisfazione: avrebbero preferito l’applicazione di una multa vera e propria e hanno ritenuto gli impegni presi dall’azienda non sufficienti a prevenire situazioni simili in futuro.

In risposta a questa polemica, Enel Energia ha illustrato un piano per migliorare la trasparenza e la chiarezza delle comunicazioni commerciali. Il nuovo sistema prevede l’invio di notifiche multiple, via SMS, e-mail, app, area clienti online e all’interno della bolletta, accompagnate da un restyling grafico e testuale dei messaggi. È stato inoltre previsto un potenziamento del servizio di assistenza clienti, in modo da gestire con più efficacia i rinnovi contrattuali e rispondere rapidamente ai dubbi degli utenti. Si spera così di evitare incomprensioni e di garantire che ogni modifica contrattuale venga compresa in modo chiaro da tutti i clienti.